Parto naturale: un aiuto dall’Odon device

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2014 Aggiornato il 12/02/2014

È una metodica molto più delicata del forcipe o delle ventosa e aiuta la nascita se il bambino è “incastrato”. Per un parto naturale ancora più sicuro

Parto naturale: un aiuto dall’Odon device

Spesso le idee migliori arrivano per caso. Come è successo al meccanico Jorge Odón che, guardano come si estraggono i tappi di sughero scivolati nelle bottiglie, ha trovato un sistema eccezionale per far uscire i bambini durante un parto naturale complicato. Il suo metodo, che si chiama Odon Device, può sostituire ventosa e forcipe ed evitare il ricorso all’intervento cesareo.

Un cilindro con sacchetto

L’Odon Device funziona facilmente. Si tratta di un cilindro di plastica che contiene al suo interno un sacchetto che, una volta inserito nel canale da parto (la struttura che deve attraversare il feto durante la nascita) si apre, circonda dolcemente la testa del bambino come potrebbero fare due mani e l’aiuta a scivolare più agevolmente lungo le pareti vaginali. Il tutto durante il parto naturale senza dover ricorrere all’intervento cesareo.

Approvato dall’Oms

Questo dispositivo è stato approvato dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità che ne ha perfezionato la parte medica e sta provvedendo a farlo testare in diversi ospedali nel mondo. L’Odon device ha infatti un grande potenziale per salvare la vita dei bambini nei paesi in via di sviluppo e per incrementare il parto naturale in tutto il mondo. Si è stimato che potrebbe ridurre del 5-6% il numero totale dei parti cesarei.

Facile e sicuro

A differenza del forcipe e della ventosa, questo strumento può essere manovrato anche dall’ostetrica o da uno studente specializzando, in quanto è facile da usare, sicuro, senza controindicazioni o effetti collaterali per il bambino e per la madre. Senza contare che, quando sarà a regime, sarà anche molto economico da produrre. 

In breve

I RISCHI DI UN PARTO DIFFICOLTOSO

Come afferma l’Oms, una prolungata fase espulsiva può provocare diversi disturbi, come emorragie e infezioni nella mamma e asfissia e traumi nel bebè. Questo nuovo ausilio aiuta ad accelerare il processo qualora vi sia qualche problema. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti