Parto prematuro: aumenta il rischio di problemi in matematica?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2014 Aggiornato il 16/05/2014

Un recente studio dimostra che il parto prematuro ha conseguenze sulle abilità matematiche dei bambini in età scolare. Ecco perché

Parto prematuro: aumenta il rischio di problemi in matematica?

Vostro figlio ha difficoltà con i calcoli e i numeri? Se è nato in anticipo rispetto alla fine della gravidanza, all’origine potrebbe esserci una causa biologica. Sembra, infatti, che il parto prematuro si associ a una mancanza di abilità matematiche. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto un recente studio condotto da un team di ricercatori del Regno Unito e della Germania, rispettivamente dell’Università di Warwick e della Ruhr-Universität Bochum, pubblicato sul Journal of Pediatrics.

Sotto esami i bimbi tra 7 e 9 anni

La ricerca ha coinvolto 922 bambini di età compresa fra i sette e i nove anni. Tutti sono stati invitati a svolgere una serie di esercizi di matematica, che richiedevano abilità logiche e di calcolo. Inoltre, gli autori hanno chiesto ai genitori di rispondere a delle domande sulla gravidanza e il parto. Lo scopo era capire se il parto prematuro potesse influire in qualche modo sulle capacità matematiche in età scolare.

Che cosa è emerso

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente il parto prematuro si associava a maggiori difficoltà in matematica. Fra tutti i bambini analizzati, i meno portati per le materie scientifiche erano proprio quelli nati prima delle 32 settimane di gestazione. Il 39,4% di loro, infatti, aveva problemi con i calcoli, contro il 14,9% degli scolari nati a termine. Fra gli studenti venuti alla luce in anticipo, a sperimentare le maggiori difficoltà erano quelli che alla nascita erano troppo piccoli per l’età gestazionale di riferimento. Infatti, presentavano una maggiore probabilità di sviluppare discalculia, ossia una malattia caratterizzata da mancanza di abilità matematiche e di calcolo. Negli altri, comunque, si è registrato un forte rischio di non sviluppare completamente le capacità analitiche e di calcolo.

In breve

IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI

Secondo gli autori, gli insegnanti vanno informati di questa situazione. In questo modo, possono aiutare i bimbi nati con parto pretermine a sviluppare a pieno le capacità analitiche e di calcolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti