Parto prematuro: curare le gengive riduce il rischio

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 28/11/2018 Aggiornato il 28/11/2018

Le infezioni batteriche orali possono determinare la disseminazione di microbi al punto da innescare contrazioni uterine precoci e il parto prematuro

Parto prematuro: curare le gengive riduce il rischio

Il benessere delle gengive della futura mamma incide sulla salute del nascituro, riducendo in particolare il rischio di parto prematuro. A porre l’accento sulla connessione tra salute orale materna e rischio di nascita pretermine sono le nuove raccomandazioni cliniche dell’American Academy of Periodontology (AAP) e della European Federation of Periodontology (EFP), secondo cui curare i problemi gengivali della gestante può contribuire a ridurre il rischio di un parto prima della 37a settimana di gestazione.

Quaranta settimane

La durata della maggior parte delle gravidanze fisiologiche è di circa 40 settimane. Tutti i parti che avvengono tra la 37a settimana di gestazione e la 42a sono considerati “a termine”, mentre i bambini che vengono alla luce prima della 37a settimana vengono definiti prematuri. Nel nostro Paese ogni anno nascono in questa condizione il 7% di tutti i nuovi nati, circa 30-35mila bambini. Le cause all’origine di un parto prematuro sono diverse: fattori genetici, ambientali e stili di vita come l’uso di alcol e di tabacco possono influire molto. Così come alcune condizioni di salute della futura mamma, tra cui lo stato di benessere del cavo orale: è stata, infatti, evidenziata una possibile correlazione tra parto prematuro e infiammazioni gengivali nella futura mamma.

Microbi e contrazioni uterine

A spiegare il legame tra problemi parodontali materni e parto prematuro è il vicepresidente della Società italiana di parodontologia (Sidp), Nicola Marco Sforza: “Un’infiammazione causata da un’infezione batterica, come avviene per la parodontite, può determinare, attraverso il circolo del sangue, una disseminazione periferica di microbi, provocando il rilascio di globuli bianchi e di mediatori chimici dell’infiammazione deputati alla difesa dell’organismo dall’invasione batterica. Si ipotizza che tali fenomeni possano determinare contrazioni uterine precoci e quindi facilitare il parto pretermine”.

Quando farsi curare

Pubblicate in concomitanza sulle riviste mediche Journal of Periodontology e Journal of Clinical Periodontology, le nuove raccomandazioni cliniche forniscono indicazioni per la diagnosi e il trattamento della malattia parodontale nelle donne in gravidanza. “Dopo i primi 3 mesi, periodo delicato per la salute del feto – spiega Nicola Marco Sforza – la futura mamma può essere sottoposta alle medesime procedure non chirurgiche che riceve la maggior parte dei pazienti con problemi parodontali”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nei neonati prematuri la percentuale di sopravvivenza cresce all’aumentare del numero delle settimane trascorse nel grembo materno: per i piccoli che nascono a 23-25 settimane la sopravvivenza stimata è del 10-50%; per quelli che nascono a 25-26 settimane è del 50-80%, mentre si ha una prognosi generalmente buona nel caso di bambini nati pretermine dopo la 26a settimana di gravidanza compiuta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti