Il parto prematuro aumenta i rischi di Adhd nei bambini?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 03/10/2022 Aggiornato il 03/10/2022

Ogni settimana di età gestazionale in più verso il termine della gravidanza è associata a punteggi inferiori del 6% per l'iperattività e del 5% per l'Adhd. Al contrario il parto prematuro aumenta il rischio. Cosa è emerso

parto prematuro e adhd: nuovi studi

I bambini nati con parto prematuro tra la 37a e la 38a settimana gestazionale hanno un rischio aumentato di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione/iperattività  (Adhd, dall’inglese Attention deficit hyperactivity disorder) rispetto ai bimbi nati a 39-41 settimane. La notizia arriva da uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics dalla Rutgers University di New Brunswick (New Jersey, Stati Uniti), il cui obiettivo era stimare l’eventuale associazione, tra i bambini nati a termine (38-41 settimane), tra età gestazionale alla nascita e sintomi correlati al disturbo da deficit di attenzione e iperattività all’età di 9 anni.

I ricercatori hanno monitorato circa 1400 bambini statunitensi all’interno dello studio Fragile Families and Child Wellbeing che all’età di 9 anni sono stati valutati dai loro insegnanti relativamente a eventuali sintomi legati a iperattività, Adhd, comportamento oppositivo e problemi cognitivi/disattenzione.

Dall’incrocio dei dati è emerso che ogni settimana di età gestazionale a termine era associata a punteggi di iperattività inferiori del 6% e a punteggi di Adhd e problemi cognitivi/disattenzione inferiori del 5% e che rispetto ai parti avvenuti a 39-41 settimane le nascite anticipate anche di poche settimane (37-38 settimane) risultano associate a punteggi di iperattività più alti del 23% e a punteggi di Adhd più alti del 17%. Non sono invece state evidenziate associazioni significative tra parto prematuro e comportamento oppositivo. “I nostri risultati – scrivono i ricercatori – si aggiungono alle attuali raccomandazioni di ritardare i parti programmati ad almeno 39 settimane, e suggeriscono che vengano effettuati screening regolari per i sintomi dell’Adhd per i bambini nati tra le 37 e le 38 settimane di gestazione”.

Cosa è l’Adhd?

L’Adhd può essere definita come “una situazione/stato persistente di disattenzione e/o iperattività e impulsività più frequente e grave di quanto tipicamente si osservi in bambini di pari livello di sviluppo”. I sintomi chiave di questa condizione sono la disattenzione, l’iperattività e l’impulsività, presenti per almeno 6 mesi e comparsi prima dei sette anni di età. I bambini con Adhd:

  • hanno difficoltà a completare qualsiasi attività che richieda concentrazione
  • sembrano non ascoltare nulla di quanto gli viene detto
  • sono eccessivamente vivaci, corrono o si arrampicano, saltano sulle sedie
  • si distraggono molto facilmente
  • parlano in continuazione, rispondendo in modo irruento prima di ascoltare tutta la domanda
  • non riescono ad aspettare il proprio turno in coda o in un gruppo di lavoro
  • possono manifestare serie difficoltà di apprendimento che rischiano di farli restare indietro rispetto ai compagni di classe, con danni emotivi.
     

 

 
 
 

In sintesi

Come comportarsi con un bambino con Adhd?

Possiamo riassumere in cinque regole il corretto comportamento da attuare con un bambino con questa condizione: non accogliere mai eventuali sfide ponendoci sul suo stesso piano; non essere punitivi; non usare la violenza verbale e fisica; non essere confusivi nella comunicazione e incoerenti nel comportamento: non deve esserci discrepanza tra ciò che si dice e ciò che si fa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti