Parto prematuro si prevede con gli ultrasuoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2015 Aggiornato il 06/11/2015

Con una semplice ecografia si possono cogliere i segnali della nascita: se le onde sonore sono indebolite il bimbo potrebbe venire al mondo da un momento all’altro

Parto prematuro si prevede con gli ultrasuoni

Una delle cose che più spaventa le future mamme è l’eventualità di dover affrontare un parto prematuro con tutti i rischi che ne conseguono. Oggi gli ultrasuoni possono prevedere se il bambino ha fretta di nascere.

Ultrasuoni indeboliti sintomo di parto imminente

Un nuovo sistema può dirci in anticipo se il bebè nascerà prima della scadenza del termine. Basta un’ecografia. Un gruppo di ricercatori americani, infatti, ha scoperto che gli ultrasuoni possono predire un parto prematuro. Gli studiosi del dipartimento di scienze infermieristiche dell’Ilinois,  a Chicago, hanno visto che è possibile individuare i cambiamenti nel collo dell’utero caratteristici di chi sta per partorire: “I cambiamenti nella cervice – dichiara Barbara McFarlin, coordinatrice dello studio – che da dura diventa morbida e l’indebolimento dei segnali degli ultrasuoni possono dare informazioni in anticipo, senza dover aspettare i sintomi di un parto prematuro”.

Lo studio sulle onde sonore

Con un metodo non invasivo, i ricercatori hanno visto che gli ultrasuoni rimbalzano debolmente attraversando il collo dell’utero imputato a reggere il peso del bambino. Con le onde sonore è possibile vedere anche come l’acqua del sacco amniotico viene riassorbita dall’organismo, sintomo, anche questo, di una nascita imminente. Con 240 ecografie eseguite in periodi diversi della gravidanza si è giunti alla conclusione che l’appiattimento del collo dell’utero e l’indebolimento del rimbalzo degli ultrasuoni corrispondevano alle ultime settimane di gestazione.

Rischio di parto prematuro anche in donne sane

Il problema del parto prematuro è che i segnali premonitori compaiono, tante volte,  anche in donne che non mostrano di avere problemi di salute. Per questo motivo la scoperta dei ricercatori americani sugli ultrasuoni è importantissima perché in grado di rilevare in anticipo i segnali del parto.

.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nel mondo il numero di nati pretermine è in aumento: un bimbo su dieci nasce prematuro, ogni anno circa 13 milioni di bambini nascono prematuramente. In Europa il 6,7 per cento dei bimbi nasce troppo presto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti