Parto prematuro: un anello riduce il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/02/2015 Aggiornato il 11/02/2015

L’utilizzo del pessario cervicale potrebbe costituire un’alternativa al cerchiaggio per ridurre il rischio di parto prematuro. Ecco come funziona

Parto prematuro: un anello riduce il rischio

Le ragioni non sono ancora completamente chiare, anche se sicuramente un ruolo importante è giocato dal ricorso sempre più massiccio alla fecondazione assistita e dalla tendenza a fare figli tardi. Quel che è certo è che è in netto aumento il numero di donne che rischia un parto prematuro. Fortunatamente, esistono alcune soluzioni per ritardare la data di nascita del bebè. Una delle più innovative potrebbe essere rappresentata dal pessario cervicale.

Un anello di vari materiali e dimensioni

Il pessario è uno strumento introdotto molti anni fa per il trattamento del prolasso genitale e dell’incontinenza urinaria. Si tratta di un particolare dispositivo medico: una specie di anello, realizzato in gomma, plastica o silicone, di diverse dimensioni. Fino a poco tempo fa veniva utilizzato solo a livello vaginale per mantenere l’utero in posizione normale oppure come metodo anticoncezionale. Infatti, può impedire la penetrazione degli spermatozoi nelle vie genitali femminili o creare uno stato di infiammazione e un’irritazione dell’utero che impediscono l’annidamento dell’uovo.

Potrebbe impedire la dilatazione

Recentemente, alcuni esperti hanno proposto di ricorrere al pessario anche per prevenire il parto prematuro. Sembra, infatti, che collocare il dispositivo a livello della cervice, ossia il collo dell’utero, aiuti a mantenerlo chiuso e, dunque, a prevenire una dilatazione anticipata e a evitare un accorciamento eccessivo (il collo dell’utero si accorcia in vista del parto).

Gli studi sono a favore

Gli studi condotti fino a ora in proposito dimostrano che l’utilizzo del pessario per ridurre il rischio di parto pretermine è efficace. Per esempio, una ricerca condotta su donne con una lunghezza della cervice ridotta, pubblicata sulla rivista scientifica The Lancet, ha dimostrato che il ricorso al dispositivo ha ridotto in modo significativo il rischio di nascite premature prima delle 34 settimane di gestazione. Un’altra ricerca ha rivelato che questa metodica potrebbe essere una valida alternativa al cerchiaggio, una pratica che consiste nel posizionare una benderella sul collo dell’utero così da tenerlo chiuso. Rispetto a quest’ultimo, è un trattamento più semplice, viene eseguito in ambulatorio e senza il ricorso ad anestesia.

Servono ulteriori conferme

Al momento, comunque, la tecnica è considerata ancora sperimentale, perché i dati a disposizione sono ancora insufficienti. La speranza è che possa essere confermata al più presto la sua efficacia nella prevenzione dei parti prematuri.

VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL PARTO PREMATURO? LEGGI QUI

 

 
 
 

DA SAPERE!

 

A VOLTE BASTA IL RIPOSO ASSOLUTO

Per ridurre il rischio di parto pretermine il ginecologo potrebbe consigliare di condurre una vita più tranquilla e nei casi più seri anche il riposo assoluto a letto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti