Parto pretermine influenzato dalle temperature?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 03/12/2019 Aggiornato il 04/12/2019

Il riscaldamento globale ha effetti sul parto prematuro. Quando le temperature superano i 32 gradi le nascite aumentano del 5% rispetto ai numeri medi giornalieri. Anche il freddo intenso, però, ha i suoi effetti

Parto pretermine influenzato dalle temperature?

Il caldo e il freddo cui sono esposte le donne durante la gravidanza potrebbero essere tra le cause di parto pretermine.  È quanto ipotizza uno studio del National Institutes of Health di Rockville (Stati Uniti), secondo cui le temperature ambientali estreme potrebbero anticipare la fine della gestazione a prima della 38a settimana, limite oltre il quale la gravidanza è considerata a termine.

Conseguenze sulla placenta

Secondo gli autori dello studio, le associazioni rilevate indicano che potrebbe essere prudente proteggere le donne incinte dalle temperature estreme. L’ipotesi è che lo stress associato all’esposizione a temperature estreme possa essere tra le cause di parto pretermine, ostacolando lo sviluppo della placenta o alterando il flusso del sangue all’utero. Si attendono ulteriori studi a conferma di questa ipotesi.

Troppo caldo

L’esposizione al caldo eccessivo nelle prime 7 settimane di gravidanza aumenta dell’11% il rischio di partorire prima della 34a settimana e del 4% quello di parto tra la 37a e la 38a settimana. L’associazione parto pretermine e caldo eccessivo è parsa più stretta rispetto a quella con il freddo intenso, probabilmente perché, mentre in presenza di quest’ultimo basta ripararsi dalle temperature ostili, in assenza di aria condizionata non si può far altro che sopportare il forte caldo. In caso di esposizione a temperature molto elevate durante la gravidanza, il rischio di partorire alla 34a o tra la 36a e la 38a settimana può, infatti, aumentare di una quota variabile tra il 6 e il 21%.

Troppo freddo

Lo studio ha previsto l’analisi dei dati relativi a oltre 200mila nascite provenienti da 12 centri clinici statunitensi e delle temperature registrate nelle aree di ciascun centro. È emerso che l’esposizione a un freddo intenso nelle prime settimane di gravidanza è associata a un aumento del 34% del rischio di partorire prima della 34a settimana, del 9% di partorire tra la 34a e la 36a settimana e del 3% di partorire tra la 37a e la 38a del 3%.

 

 

 
 
 

da sapere!

Ogni anno nel mondo nascono oltre 15 milioni di bambini prematuri, di questi quasi un milione muore, mentre altri riportano complicanze neuro-psico-motorie.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti