Parto pretermine: un test individua il rischio

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 14/11/2018 Aggiornato il 14/11/2018

Sapere prima se si è a rischio di parto pretermine consente di mettere in atto tutte le misure necessarie per proteggere la salute del bebè

Parto pretermine: un test individua il rischio

La prematurità rappresenta oggi la causa principale di mortalità e morbilità neonatale. In Italia coinvolge circa l’8% delle gravidanze. Ma adesso un nuovo test, chiamato DNApretermTest, riesce a individuare, già dall’inizio della gravidanza, le donne a rischio e porle sotto sorveglianza e trattamento.

Tante cause

Nella maggior parte dei casi il parto pretermine si presenta con la comparsa spontanea delle contrazioni uterine o con la rottura delle membrane. Per quanto gli studi si siano concentrati sulle diverse ragioni possibili, ancora non si è fatta piena luce sulle cause. In circa la metà dei casi esistono condizioni predisponenti come la gemellarità, le gravidanze ottenute con tecnica di procreazione medicalmente assistita, malformazioni uterine, età materna, infezioni. Nell’altra metà il parto prematuro è un fenomeno inaspettato, senza segni premonitori.

Pericolose conseguenze

La letteratura ha fornito prove certe di influenze familiari e intergenerazionali su bambini con basso peso alla nascita o prematuri(. Di certo, il parto pretermine espone il bambino a complicanze severe che aumentano con il grado di prematurità. Dalla 22 alla 28 settimana si possono determinare conseguenze estreme.

Essenziale la prevenzione

Numerosi studi hanno ormai concentrato l’attenzione sulle caratteristiche genetiche all’origine del parto pretermine. Il test si avvia a divenire uno strumento essenziale di prevenzione e controllo per individuare i soggetti a rischio. Si preleva un piccolo campione di sangue alla donna, prima o durante la gravidanza e si procede allo studio dei polimorfismi genetici indicativi di una suscettibilità al parto pretermine e alla disposizione costituzionale alla durata della gravidanza.

Risultati soddisfacenti

Il test è in grado di prevedere oltre la metà dei parti pretermine e quasi tutti i casi in cui non esistono condizioni cliniche di rischio. Tuttavia la storia familiare e clinica di una donna rimane essenziale nelle valutazioni del rischio di un parto prematuro che può occorrere anche in assenza di una predisposizione genetica.

 
 
 

Da sapere!

In caso di esito positivo, per ridurre i rischi esiste un vasto armamentario terapeutico. Più precoce è il trattamento maggiori sono le possibilità di scongiurare, o ritardare, il parto prematuro.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti