Placenta: che cos’è e come influenza parto prematuro e nascita del bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/07/2014 Aggiornato il 09/07/2014

La placenta ha una composizione di batteri differente da donna a donna. Nuovi studi ne hanno evidenziato l’influenza su nascita e parto prematuro

Placenta

La placenta non è sterile, è questo l’assunto da cui partono nuovi studi e ricerche finalizzati a individuare le cause dei parti prematuri. In realtà, infatti, la placenta è ricca di batteri e la composizione di tale flora batterica varia da donna a donna.

Influenza la nascita e non solo

La placenta è fondamentale per la sopravvivenza in utero del feto ma diventa anche un parametro importantissimo per la nascita, a termine o prematura, e per la salute futura del bambino, soprattutto riguardo la sua flora intestinale. Lo studio è incentrato sul microbioma (i batteri, i funghi e i virus che popolano la placenta), che pare essere correlato con la possibilità che si verifichi un parto prematuro.

Attenzioni alle infezioni in gravidanza

Il fatto che i batteri e i virus abitino nella placenta rende ancor più necessaria la cura delle infezioni durante la gravidanza. In caso, infatti, di patologie periodontali e di infezioni urinarie, la donna andrebbe incontro a un probabile parto prematuro.

Eredità microbica

Ma i batteri presenti nella placenta non hanno soltanto rilevanza sul momento del parto, anzi. Questi microbi fungono anche da “eredità” importante per la flora intestinale del bambino. Questa scoperta è avvenuta grazie alla constatazione che i batteri presenti nell’intestino del neonato non sono del tutto speculari a quelli presenti in vagina.

I dati della ricerca

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato la placenta di più di 300 donne che avevano partorito prematuramente o con taglio cesareo. Nella loro placenta sono stati individuati 300 tipi differenti di batteri, più o meno pericolosi. Tra questi ultimi, i più incisivi sul parto prematuro sembrano essere quelli provenienti dal cavo orale.

 

In breve

CURARE L’IGIENE ORALE

La placenta ha una sua flora batterica in grado di influenzare la nascita e il parto prematuro. Molto incisivi sono i batteri provenienti dalla bocca della mamma: chi soffre di patologie ai denti, quindi, rischia un parto pre-termine. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti