Prepararsi al parto con il training autogeno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2013 Aggiornato il 31/10/2013

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento che permette alla mamma di vivere in maniera più serena le ultime fasi della gravidanza e il travaglio 

Prepararsi al parto con il training autogeno

Mitigare il dolore del parto e del travaglio? Non è un sogno impossibile. Esistono molte tecniche utili a questo scopo, fra cui il training autogeno. Ma non funziona solo come antidolorifico. Ecco tutti i benefici.

Si basa su esercizi mirati

Il training autogeno (T.A.) è una tecnica di rilassamento e di psicoterapia, che prende spunto dall’ipnosi. Si basa sulla ripetizione di particolari esercizi che devono essere appresi in modo graduale e con allenamento costante. Per la donna incinta è utile, in particolare, la Rat, il training autogeno respiratorio. Consiste in alcuni esercizi che aiutano a controllare la respirazione e a sciogliere i muscoli coinvolti nel parto.

Ci si deve concentrare sulla respirazione

Durante l’esecuzione del training autogeno la donna deve concentrarsi sulla respirazione, che deve essere regolare, lenta e profonda. Inoltre, deve visualizzare i diversi gruppi di muscoli, immaginando di rilassarli uno a uno.

Utilissimo al momento del parto

Questa tecnica aiuta la partoriente a vivere in maniera più serena le ultime fasi della gravidanza. Infatti, permette di raggiungere un profondo rilassamento e un benessere generale, combattendo ansie e paure. Inoltre, migliora eventuali contratture e dolori, come la sciatica. Al momento del travaglio e del parto garantisce una riduzione del dolore provocato dalle contrazioni e consente alla mamma di concentrarsi su quanto sta accadendo. Aumenta anche la determinazione, la calma e la capacità di autocontrollo, oltre a migliorare la fiducia in se stesse. Il risultato? La donna riesce a gestire meglio le diverse fasi del travaglio, a livello sia fisico sia mentale.

Anche dopo la nascita del bebè

I benefici del training autogeno si protraggono anche oltre la nascita del bebè. Rendono una mamma più “allenata” ad affrontare tutti i piccoli problemi che la cura e la gestione di un neonato comportano. 

In breve

SI IMPARA ANCHE AI corsi preparto

Molti corsi preparto oggi includono anche alcune lezioni di training autogeno. È anche possibile, però, seguire corsi mirati, in genere composti da una decina di incontri.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti