Prepararsi al parto con la ginnastica in coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/06/2013 Aggiornato il 12/06/2013

La ginnastica in coppia può essere molto utile per prepararsi al parto. Alcuni semplici esercizi, poi, si possono eseguire anche durante il travaglio

Prepararsi al parto con la ginnastica in coppia

Per prepararsi al parto si possono svolgere alcuni esercizi in coppia con il proprio compagno.

La presenza del compagno è indispensabile, infatti, per mantenere l’equilibrio in alcune posizioni ed eseguire trazioni e massaggi. Essere in due è inoltre necessario per i movimenti nei quali occorre che si verifichi a vicenda la posizione di ogni parte del corpo, in particolare per la postura della colonna vertebrale. Questa ginnastica può comprendere diversi tipi di esercizi, che derivano dallo yoga o dallo stretching che si possono svolgere per prepararsi al parto ma anche durante il travaglio.

Ecco quindi alcuni esercizi semplici ma efficaci per prepararsi al parto.

Per il bacino e l’interno cosce

Accovacciate con i piedi ben appoggiati a terra e i talloni ben aderenti al pavimento, aprire le ginocchia il più possibile. Il compagno, in piedi davanti alla futura mamma, aiuta la partner a mantenere l’equilibrio tenendola per le mani. Mantenere questa posizione per uno-due minuti.

Per la schiena

Sdraiate a terra, con la schiena dritta e le braccia aperte verso l’esterno, piegare il ginocchio destro. Il partner starà sul lato destro, in ginocchio, e aiuterà dolcemente la futura mamma a ruotare la gamba destra verso sinistra. Mantenere la tensione per 30-40 secondi, poi cambiare gamba e ripetere l’esercizio.

In breve

SI POSSONO FARE ANCHE DURANTE IL travaglio

Alcuni semplici esercizi per prepararsi al parto si possono fare insieme al proprio partner. Se si desidera e non ci sono controindicazioni, si possono svolgere anche durante il travaglio per rilassare i muscoli e accelerare il parto

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti