Prepararsi al parto con la ginnastica in coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/06/2013 Aggiornato il 12/06/2013

La ginnastica in coppia può essere molto utile per prepararsi al parto. Alcuni semplici esercizi, poi, si possono eseguire anche durante il travaglio

Prepararsi al parto con la ginnastica in coppia

Per prepararsi al parto si possono svolgere alcuni esercizi in coppia con il proprio compagno.

La presenza del compagno è indispensabile, infatti, per mantenere l’equilibrio in alcune posizioni ed eseguire trazioni e massaggi. Essere in due è inoltre necessario per i movimenti nei quali occorre che si verifichi a vicenda la posizione di ogni parte del corpo, in particolare per la postura della colonna vertebrale. Questa ginnastica può comprendere diversi tipi di esercizi, che derivano dallo yoga o dallo stretching che si possono svolgere per prepararsi al parto ma anche durante il travaglio.

Ecco quindi alcuni esercizi semplici ma efficaci per prepararsi al parto.

Per il bacino e l’interno cosce

Accovacciate con i piedi ben appoggiati a terra e i talloni ben aderenti al pavimento, aprire le ginocchia il più possibile. Il compagno, in piedi davanti alla futura mamma, aiuta la partner a mantenere l’equilibrio tenendola per le mani. Mantenere questa posizione per uno-due minuti.

Per la schiena

Sdraiate a terra, con la schiena dritta e le braccia aperte verso l’esterno, piegare il ginocchio destro. Il partner starà sul lato destro, in ginocchio, e aiuterà dolcemente la futura mamma a ruotare la gamba destra verso sinistra. Mantenere la tensione per 30-40 secondi, poi cambiare gamba e ripetere l’esercizio.

In breve

SI POSSONO FARE ANCHE DURANTE IL travaglio

Alcuni semplici esercizi per prepararsi al parto si possono fare insieme al proprio partner. Se si desidera e non ci sono controindicazioni, si possono svolgere anche durante il travaglio per rilassare i muscoli e accelerare il parto

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti