Prepararsi al parto con lo stretching

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2013 Aggiornato il 25/09/2013

Lo stretching allunga e distende la muscolatura, aiutando la donna a gestire al meglio il dolore del parto

Prepararsi al parto con lo stretching

Non serve solo per aprire e chiudere “in bellezza” un allenamento. Lo stretching rappresenta anche un ottimo alleato anche per le gestanti che vogliono prepararsi al meglio in vista del parto. Infatti, rende più elastica la muscolatura, aiuta a respirare in maniera corretta e migliora la conoscenza e la percezione del proprio corpo: tutti elementi che torneranno utili al momento del travaglio.

Tanti benefici

I ginecologi consigliano a tutte le future mamme di arrivare “in forma” al momento del parto. Se possibile, sarebbe meglio allenarsi per tempo, dal punto di vista sia fisico sia psicologico. Lo stretching è di grande aiuto perché allunga i muscoli, rendendoli più pronti ad affrontare spinte e contrazioni e aumenta la resistenza. Non solo. Permette alla donna di muovere con maggiore consapevolezza le diverse parti del corpo, di gestire meglio il dolore e di essere più concentrata.

Gli esercizi più indicati

In linea di massima, tutti gli esercizi di allungamento sono utili. Ovviamente, la donna deve considerare l’ingombro del pancione e limitarsi a eseguire solo quelli consentiti dalla sua condizione. Ecco qualche esempio.

Per la schiena

In piedi, con le gambe leggermente divaricate e le braccia alzate sopra la testa, piegare il busto verso sinistra, tenendo la posizione per 10 secondi. Ripetere dall’altra parte. Questo esercizio allunga la muscolatura del busto, contribuendo anche ad alleviare disturbi comuni verso la fine della gravidanza, come mal di schiena e sciatalgia.

Per rilassarsi

Per scaricare la tensione che si accumula a livello di spalle e collo e rilassare la mente si può eseguire questo semplice movimento. In piedi, intrecciare le dita con i palmi delle mani rivolti verso l’alto. Lentamente, allungare le braccia il più possibile verso il soffitto, guardando avanti. Mantenere la posizione per 20 secondi, facendo attenzione a non inarcare la schiena.

Per le gambe

Sedute a terra con le gambe allungate, piegare il ginocchio destro e appoggiare il piede all’esterno del ginocchio sinistro. La mano destra è appoggiata dietro la schiena e la sinistra sulla gamba flessa. Espirando, ruotare il busto verso la gamba flessa e con la mano sinistra spingere delicatamente il ginocchio. Mantenere la posizione per 30 secondi. Ripetere dall’altro lato. Questo esercizio sgranchisce le gambe e aiuta a combattere i crampi. 

In breve

TUTTI I GIORNI

Per arrivare davvero preparate al momento del parto, sarebbe  bene dedicare 10 minuti al giorno agli esercizi di stretching.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti