Prepararsi al parto con shiatsu e osteopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2013 Aggiornato il 31/05/2013

Per prepararsi al parto possono risultare di grande aiuto due diversi tipi di massaggio: lo shiatsu e l’osteopatia

Prepararsi al parto con shiatsu e osteopatia

 

 

Lo shiatsu

È una tecnica di massaggio basata sulla pressione delle mani su determinati punti energetici indicati dalla medicina tradizionale cinese. Per lo shiatsu, il corpo è percorso da un’energia vitale che scorre lungo certe “linee”, chiamate meridiani. Quando l’equilibrio si altera, per ansia, stress o abitudini sbagliate, il normale flusso di energia si altera favorendo la comparsa di dolori e malattie.

Anche per i disturbi dell’attesa

Il massaggio shiatsu può essere utile, non solo in gravidanza per curare disturbi tipici come nausea e vomito, gonfiori alle gambe, stitichezza…, ma anche per prepararsi al meglio al parto, vincendo paure e tensioni muscolari. Oltre alla gestante, anche il futuro papà può partecipare alle sedute e imparare così alcune tecniche che potrà praticare alla compagna durante il travaglio.

L’osteopatia

Serve soprattutto per risolvere i dolori alla schiena e i problemi della colonna vertebrale e per aiutare la futura mamma a prepararsi al meglio al parto. L’osteopatia è caratterizzata da un approccio globale dell’individuo, i cui disturbi non sono considerati singolarmente, ma vengono ricondotti a problemi generali dell’organismo. In poche parole, secondo l’osteopatia la salute dipende dall’equilibrio tra le varie parti del corpo (per esempio, quella scheletrica e muscolare).

Come si svolge

L’osteopata interviene direttamente sullo scheletro, attraverso una serie di manipolazioni, che vengono fatte solo con le mani a livello delle ossa, delle vertebre, del cranio, delle gambe e delle braccia, delle articolazioni, dei muscoli, dei tessuti e degli organi interni. 

A chi rivolgersi

Per chi volesse seguire corsi di massaggio per prepararsi al parto, è fondamentale informarsi bene e rivolgersi solo a professionisti esperti nel trattamento delle donne in gravidanza.

In breve

SEMPRE E SOLO DA PROFESSIONISTI ESPERTI

Sono diverse le tecniche di rilassamento e di massaggio: la futura mamma può scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze e inclinazioni. Tra le più consigliate, per preparare il corpo al travaglio e al parto, vi sono lo shiatsu e l’osteopatia. La cosa più importante, comunque, è rivolgersi a professionisti esperti nel trattare le donne in attesa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti