Qual è il ruolo della doula?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2013 Aggiornato il 21/10/2013

La doula è una figura antica, che accompagna la donna in gravidanza, durante il parto e quando il bambino è già nato. Non va però confusa con l’ostetrica

Qual è il ruolo della doula?

È più che un’amica. È un’assistente, un’accompagnatrice, una figura di supporto per la donna nel momento del parto, ma anche prima e dopo. La doula è una figura poco conosciuta in Italia, ma molto diffusa nei Paesi anglosassoni. Si propone di cooperare con i professionisti sanitari (ostetriche, ginecologi) per aumentare il benessere della donna nel momento del travaglio e del parto. Il termine deriva dal greco e in passato si riferiva alla serva più importante della casa, che non solo puliva, rammendava e cucinava, ma seguiva le donne durante la nascita dei figli. Oggi indica una figura di supporto della mamma nel pre e post parto.

Durante la gravidanza

Nei nove mesi la doula insegna le tecniche di respirazione e rilassamento, fornisce consigli su come alleviare i piccoli disturbi dell’attesa (nausea, mal di schiena, stanchezza), illustra le varie posizioni da assumere durante il travaglio e prepara psicologicamente la futura mamma al momento del parto.

Durante il travaglio

In questa fase la doula assiste la donna dal punto di vista psicologico, l’aiuta a trovare la posizione migliore per  mitigare il dolore, la conforta e la sostiene.

Dopo il parto

Nel post partum segue la donna nella cura del bambino e nell’avvio dell’allattamento. È di sostegno psicologico anche per il neopapà e la famiglia. La doula non va confusa con l’ostetrica: a differenza di quest’ultima, infatti, non è una figura riconosciuta a livello statale, non ha l’abilitazione ottenuta con la laurea in ostetricia e l’esame di stato, ma ha frequentato corsi di formazione di 6-8 weekend.

In breve

NON PUO’ ASSISTERE LA DONNA IN OSPEDALE

La doula può lavorare solo in ambito privato o assistenziale e non può assistere la donna in ospedale, se non come accompagnatrice, senza intervenire nella conduzione del parto, che è appannaggio delle ostetriche e dei medici del reparto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti