Quando andare in ospedale per il parto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2013 Aggiornato il 03/06/2013

Quando si arriva alle ultime settimane di gravidanza è normale chiedersi come si fa a capire quando è giusto andare in ospedale per il parto. Ecco i segnali da non trascurare…

Quando andare in ospedale per il parto?

È normale, soprattutto se si è alla prima gravidanza, farsi venire il dubbio di quando bisogna andare in ospedale per il parto. Qualsiasi dubbio si abbia, è giusto parlarne con il proprio ginecologo. Così come è bene consultarsi con lui, quando si avrà il sospetto che sia arrivato davvero “il momento”. In ogni caso, esistono alcuni segnali cui prestare attenzione per capire quando è il momento di andare in ospedale per il parto. Ecco quali sono…

1 Frequenza e durata delle contrazioni

Se le contrazioni si succedono a una distanza di 10-15 minuti e hanno la durata di circa 40 secondi occorre recarsi in ospedale.

2 Rottura delle acque

Anche se le contrazioni non sono ancora iniziate, ma si “rompono le acque” può essere necessario far nascere urgentemente il bambino.

3 Dolore e perdite

Quando compare un dolore molto forte all’addome o alla regione lombare (la parte bassa della schiena) accompagnato da perdite di sangue rosso vivo, bisogna andare in ospedale per il parto perché potrebbe essersi verificato un problema alla placenta da risolvere tempestivamente.

In breve

MEGLIO FARSI SEMPRE CONSIGLIARE DAL GINECOLOGO

In presenza di qualsiasi dubbio, è sempre meglio consultarsi con il proprio ginecologo e farsi indicare da lui se occorre davvero recarsi immediatamente in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti