Rischio di parto prematuro: un test delle urine lo predice

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2014 Aggiornato il 25/08/2014

Gravidanza: nelle urine ci sono alcune molecole che possono indicare se una donna è a rischio di parto prematuro o se il bimbo cresce poco entro i primi tre mesi

Rischio di parto prematuro: un test delle urine lo predice

Esiste un test che permette di capire se la donna è a rischio di un parto prematuro o perlomeno quale sarà l’andamento della gravidanza e le possibilità di crescita del bambino. Lo afferma un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università di Creta, pubblicato sulla rivista scientifica Bmc Medicine.

Il segreto sta in alcune molecole

Secondo i ricercatori nelle urine delle donne incinte ci sarebbero alcune molecole che possono indicare se sono a rischio di parto prematuro o se il loro bambino cresce poco nel grembo entro i primi tre mesi di gravidanza. Sotto la lente di ingrandimento dei ricercatori sono finit ii metaboliti, piccole molecole presenti nelle urine, di 438 donne incinte di Creta.

I rischi possibili

I test sono stati condotti in occasione della prima ecografia, al terzo mese di gravidanza. Secondo i risultati, le donne con diminuzione dei livelli dei metaboliti nelle urine hanno mostrato segnali di un aumentato rischio di diabete; i risultati hanno altresì mostrato che elevati livelli di lisina sono associate a un possibile rischio di parto prematuro. Secondo alcuni test, livelli elevati di una glicoproteina N-acetilato, una molecola costituita da un carboidrato e una proteina, sono stati trovati in donne che dovevano essere indotte al parto preocement, mentre la diminuizione dei livelli di un terzo gruppo di molecole – acetato, formiato, tirosina e trimetilammina – è stata associata a uno scarso sviluppo fetale.

Il commento degli esperti

Secondo gli esperti un aiuto prezioso arriva dalla tecnologia dei profili metabolici: “I nostri risultati derivanti dal test implicano che potrebbe essere possibile migliorare l’identificazione delle donne a più ad alto rischio di partorire bambini molto piccoli o di parto prematuro, utilizzando la tecnologia dei profili metabolici non invasiva all’inizio della gravidanza” ha detto Hector Keun, ricercatore dell’Imperial College di Londra e uno degli autori dello studio.

I vantaggi del test

In sostanza, il test delle urine predice il rischio di parto prematuro con vantaggi importanti. Secondo gli esperti dell’Imperial College di Londra, infatti,  “identificare i rischi all’inizio della gravidanza, potrebbe ridurre le complicanze e contribuire a una migliore gestione delle eventuali difficoltà, anche se sono necessari ulteriori studi prima che questi risultati siano utilizzati in ambito clinico”. 

In breve

QUANDO IL PARTO È PREMATURO

Si definisce prematuro un parto che si verifica prima della 37a-38a settimana di gravidanza. Le cause possono essere molteplici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti