Il secondamento, ultima fase del parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

L’ultima fase del parto (il secondamento) consiste nell’espulsione della placenta e degli annessi fetali, quegli “strumenti” (cordone e membrane del sacco amniotico) che hanno mantenuto in vita e protetto il bambino nei nove mesi

Parto: in che cosa consiste il secondamento?

Il secondamento avviene, in genere, entro 20-30 minuti dal parto e la mamma non deve intervenire in maniera attiva, perché gli annessi fetali si staccano da soli per effetto della riduzione del volume dell’utero e scendono fino in vagina. Vengono espulsi grazie alle contrazioni dell’utero, che inizia un processo (destinato a durare diversi giorni) per tornare alle sue normali dimensioni. La neomamma può avvertire brividi o freddo intenso: si tratta di reazioni naturali, che scompaiono in poche ore. Anche in questa fase, è essenziale la presenza dell’ostetrica, che controlla che non vi siano perdite di sangue troppo intense, che l’utero si contragga e che la placenta espulsa sia integra. Può succedere che l’espulsione della placenta sia incompleta e che il ginecologo debba rimuovere i frammenti rimasti in utero con una operazione di “raschiamento uterino” che richiede una blanda anestesia generale. Se il secondamento non avviene spontaneamente, il medico può sollecitarlo con appositi massaggi e con l’impiego di farmaci uterotonici (in grado cioè di far contrarre l’utero). In alcuni casi, comunque piuttosto rari, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere la placenta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti