Tarda a nascere? Stimolare i capezzoli induce il travaglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/07/2013 Aggiornato il 24/07/2013

Stimolare i capezzoli favorisce il rilascio di ossitocina, ormone necessario per l’avvio delle contrazioni e del travaglio

Tarda a nascere? Stimolare i capezzoli induce il travaglio

Il bebè tarda a nascere? La tradizione popolare suggerisce tante manovre per favorire l’inizio del travaglio. Una delle più conosciute consiste nello stimolare i capezzoli. In realtà, si tratta di un classico rimedio della nonna che ha però un fondamento scientifico.

Gli effetti principali

Stimolare i capezzoli della donna in attesa favorisce la secrezione e il rilascio di ossitocina da parte della neuroipofisi (struttura posta alla base dell’encefalo). Si tratta di un ormone che provoca le contrazioni delle pareti muscolari uterine. In questo modo, dunque, si favorisce l’avvio del travaglio e la discesa del feto verso il canale del parto. Non a caso, l’ossitocina è la sostanza che si somministra per via endovenosa alla gestante nel caso in cui sia necessario indurre il travaglio e il parto.

Anche con il tiralatte

La futura mamma può stimolare i capezzoli in tanti modi diversi. Innanzitutto, manualmente, sfregandoli con i polpastrelli per alcuni secondi, ogni due o tre minuti, per circa un’ora. In alternativa, si possono sollecitare i capezzoli meccanicamente, utilizzando il tiralatte.

Solo a termine raggiunto

Si consiglia di utilizzare questo metodo “fai da te” di induzione delle contrazioni negli ultimi giorni della gravidanza, solo a termine raggiunto. Così si evita che i movimenti uterini rappresentino un rischio per il piccolo e la gestazione.

In breve

ANCHE DURANTE L’allattamento

Stimolare i capezzoli induce il rilascio di ossitocina non solo prima del travaglio, ma anche durante l’allattamento. In questo caso è la suzione del bambino a favorire la produzione dell’ormone che, a sua volta, facilita la secrezione del latte materno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti