Tipi di parto naturale: le posizioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 24/10/2019

Fino a non molto tempo fa la mamma, durante il parto, si affidava completamente alle decisioni del ginecologo e delle ostetriche, senza intervenire.

Le posizioni

Fino a non molto tempo fa la mamma, durante il parto, si affidava completamente alle decisioni del ginecologo e delle ostetriche, senza intervenire. Oggi si parla invece di “parto attivo”: alle gestanti è consentito di decidere come trascorrere il travaglio e in che modo dare alla luce il piccolo.

La mamma viene, così, lasciata libera di vivere questo magico momento come desidera, con numerosi vantaggi: psicologicamente la donna si sente partecipe e a suo agio, fisicamente riesce a rilassarsi meglio e ad assecondare le contrazioni uterine.

Quando la mamma trova la posizione che le è più congeniale, si assiste in molti casi ad una riduzione dei tempi del travaglio e del dolore delle spinte. Esistono infatti diverse posizioni e modalità per partorire, che soddisfano le esigenze della futura mamma e che donano benefici anche al bimbo.

Sdraiata (detta anche litotomica)

Nonostante si tratti della posizione meno congeniale per partorire, rimane ancora la più diffusa negli ospedali perché è comoda per il personale medico, in quanto facilita le manovre ostetriche (monitoraggio fetale, manovra di Kristeller, visite, somministrazione di analgesici, ecc).

La mamma è sdraiata a pancia in su sul lettino, con le gambe sollevate e divaricate, le braccia appoggiate agli appositi sostegni. Il partner sta, di solito, in piedi dietro il lettino, per incoraggiare la mamma durante le spinte, accarezzandole i capelli, il viso e le spalle.

In questa posizione, però, l’utero della partoriente non è bene in asse con il canale del parto e, quindi, la fase dilatante può protrarsi più del dovuto. Inoltre, non sfruttando la forza di gravità le contrazioni risultano meno efficaci. Dal punto di vista psicologico la mamma può sentirsi passiva perché le sembra di non aver il controllo della situazione.

Questa tradizionale posizione ha però dei vantaggi. Oltre a favorire l’intervento immediato dei medici, qualora ce ne fosse bisogno, la mamma essendo sdraiata, può riposarsi tra una contrazione l’altra. È, inoltre, la posizione ideale per le donne:

  • in sovrappeso;
  • con disturbi cardiaci;
  • con difetti nell’articolazione dell’anca;
  • che soffrono di emorroidi;
  • che hanno male alla schiena;

In piedi

Le gambe della gestante devono essere divaricate, le ginocchia leggermente piegate e le braccia appoggiate ad un sostegno (le braccia del partner o una corda, per esempio): questa posizione agevola la fuoriuscita del piccolo attraverso il canale del parto, poiché sfrutta appieno la forza di gravità.

Lo stare in piedi, però, dopo un po’ risulta faticoso e per questo è necessario un appoggio: l’ideale è che il partner sostenga la donna sotto le ascelle, per sorreggerla meglio. La sua presenza, inoltre, deve servire a rassicurare la mamma e a infonderle energia.

Accovacciata

È una posizione scelta spontaneamente da molte donne, perché è quella più naturale. Le gambe sono piegate e tutto il peso del corpo appoggia sui talloni. La zona muscolare del perineo viene distesa facilmente, evitando così lacerazioni, il diametro pelvico si allarga al massimo e le spinte risultano più efficaci.

Le gambe possono però intorpidirsi, con la conseguenza che la mamma senta il desiderio di cambiare posizione oppure di alzarsi e camminare un po’.

Carponi

La mamma si mette a quattro zampe: sembra una posizione insolita, in realtà è indicata per rallentare i tempi di un travaglio molto veloce e dalle intense spinte. Aiuta il piccolo a posizionarsi correttamente e a scivolare nel canale del parto.

Le mamme in sovrappeso ne traggono beneficio, in quanto allentano la pressione sul bacino. Non è adatta alle donne che soffrono di ipertensione: la pressione arteriosa in questa posizione tende ad alzarsi, poiché affluisce maggior sangue alla testa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti