Tipologie di episiotomia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 09/01/2015

L’episiotomia è un taglietto che viene praticato in alcuni casi lungo il perineo (la zona muscolare tra la vagina e l’ano) della mamma, poco prima dell’uscita del bambino

Episiotomia: cos’è e quando viene praticata

Serve per evitare che i tessuti di questa zona si lacerino in maniera incontrollata, con danni maggiori e possibilità di coinvolgimento di altri organi, come il retto (la parte terminale dell’intestino). Si effettua per facilitare la fuoriuscita della testa del bimbo. Viene praticata più spesso se è il primo parto, in quanto in questo caso i tessuti sono più rigidi. L’episiotomia è necessaria anche in caso di parto “strumentale”, quando cioè il bimbo viene aiutato a nascere con l’ausilio della ventosa. In occasione di un parto successivo, di solito è più probabile non eseguire di nuovo l’episiotomia, in quanto i tessuti sono più elastici.

Episiotomia può essere di tre tipi

L’episiotomia è un taglietto di due-tre centimetri, che viene effettuato con la forbice in anestesia locale, anche se comunque non risulta doloroso a causa della tensione cui sono sottoposti i tessuti di questa zona. L’episiotomia può essere di tre tipi: mediana, paramediana o laterale. La scelta tra un tipo o l’altro di incisione dipende dall’abilità e dall’esperienza dell’ostetrica, così come dalla dinamica del parto e dallo stato dei tessuti materni.

  1. mediana: l’incisione viene praticata dalla vagina in direzione dell’ano e si ferma un po’ prima. Causa minori perdite di sangue, ma, qualora l’espulsione portasse a un allargamento spontaneo dell’incisione, si potrebbe verificare una lacerazione del retto (l’ultimo tratto dell’intestino, che sfocia nell’ano), che comunque è rara. Viene quindi evitata ogni volta che si ha in previsione un parto difficile o se il bambino è particolarmente grosso. 
  2. paramediana: in questo caso l’incisione è leggermente spostata verso l’esterno (cioè dalla vagina in direzione della natica destra o sinistra) per evitare che eventuali sollecitazioni possano coinvolgere il retto. Non si procede quindi in direzione dell’ano, ma obliqua.
  3. laterale: questo tipo di incisione viene effettuato in direzione ancora più esterna rispetto alla paramediana, con un’inclinazione di 45 gradi rispetto alla retta che congiunge idealmente l’ano alla vagina. Viene praticata solamente in casi rarissimi.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti