Travaglio: due ore più lungo rispetto a 40 anni fa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2012 Aggiornato il 10/09/2012

Nonostante migliori condizioni di assistenza e la presenza di nuove tecniche per partorire, oggi il travaglio dura in media due ore in più. I motivi? Diversi: dall’età materna all’epidurale…

Travaglio: due ore più lungo rispetto a 40 anni fa

È una notizia che probabilmente a molte donne non piacerà, ma pare proprio che oggi il parto naturale sia diventato più lungo e laborioso rispetto a quanto fosse negli anni Sessanta. I tempi del travaglio, infatti, sono aumentati di ben 2,6 ore per le primipare e di almeno 2 ore per le mamme che stanno per avere il loro secondo o terzo bambino. E ciò nonostante oggi le donne possano godere di migliori condizioni di assistenza e usufruire di tecniche impensabili in passato (basta pensare al parto in acqua e all’analgesia epidurale…).
Lo hanno rilevato e reso noto i ricercatori statunitensi del National Institutes of Health, provenienti da diverse cliniche universitarie del Paese, confrontando i dati relativi a 40mila parti avvenuti a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta e 98mila nascite nell’ultimo decennio. I tempi della durata totale del travaglio, che a fine anni Cinquanta negli Stati Uniti erano di 4 ore,  oggi sarebbero di 6,5 ore. Senza, comunque, dimenticare che ogni travaglio è diverso e che spesso quelli delle primipare raggiungono anche le 12 o 14 ore.

Si ipotizza un insieme di cause

Gli autori della ricerca (che è americana, ma i cui esiti sarebbero sicuramente molto simili se fosse stata condotta in Europa), pubblicata di recente sulla rivista Journal of Obstetrics and Gynecology, non hanno individuato una causa specifica, ma piuttosto evidenziato una serie di concause:
– l’età media del primo parto, che si è alzata da 24 a 27 anni;
– il maggior numero, rispetto a 60 anni fa, di donne in attesa con qualche chilo in più;
– il ricorso sempre più frequente all’anestesia epidurale, che allunga anche se leggermente i tempi del travaglio, e insieme il minor uso del forcipe;
– la generale maggiore informazione sui dettagli dei singoli momenti del travaglio, che crea ansia nelle donne in procinto di partorire;
– il passaggio in sala travaglio della donna che viene fatta camminare meno e tenuta sdraiata, mentre si monitorano livelli e contrazioni.

 

In breve

Una ricerca americana

L’aumento generale della durata del travaglio non è imputabile a una causa specifica, ma piuttosto a un insieme di fattori. Si va dall’età media del primo parto (passata dai 24 ai 27 anni) alle modalità in cui oggi, negli Usa ma anche in Europa, avviene la nascita di un bambino

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti