La fase attiva del travaglio in ospedale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 09/01/2015

In genere, questa fase è più breve della prima e dura circa 5 ore al primo parto e 4 ore in quelli successivi, sebbene non esista una regola precisa e possano esserci notevoli differenze da una donna all’altra

La fase attiva del travaglio in ospedale

In questa fase le contrazioni sono ormai più regolari, durano 45-60 secondi e si susseguono ogni 3-5 minuti. Il collo (la parte inferiore) dell’utero si dilata fino a circa 8 cm di diametro, mentre il feto continua la sua discesa nel canale del parto. Ogni contrazione avrà un picco che rappresenta il 40-50 per cento della sua durata totale: così, per la futura mamma il tempo per riposare tra una contrazione e l’altra tende a ridursi. Se il sacco amniotico (le membrane che avvolgono e proteggono il bimbo in utero) non si è ancora rotto, ecco che questo fenomeno può accadere in questo momento spontaneamente; diversamente esso può essere rotto artificialmente con un apposito strumento. Non c’è da preoccuparsi, perché si tratta di una procedura del tutto indolore: quello che la donna avverte è solamente la fuoriuscita di un fiotto di liquido tiepido.

Durante il travaglio è possibile che i progressi vengano intervallati da “passi indietro”, che, comunque, non devono scoraggiare la partoriente, in quanto sono assolutamente normali. In alcuni casi, però, si possono verificare dei rallentamenti potenzialmente dannosi per la futura mamma o per il nascituro e, in questo caso, il ginecologo può decidere di intervenire con il “parto pilotato”. Si definisce così il parto che si è avviato in maniera spontanea, ma in cui si rende necessario, a un certo punto, il ricorso ad appositi farmaci per regolarizzare il ritmo delle contrazioni, per esempio quando esse non sono abbastanza intense oppure sono troppo distanziate nel tempo l’una dall’altra. I farmaci utilizzati sono a base di ossitocina, un ormone che stimola le contrazioni durante il parto, e possono essere somministrati per via endovenosa (cioè attraverso fleboclisi), in maniera continua, a dosaggio di volta in volta controllato dal ginecologo. La mamma e il bambino vengono attentamente sorvegliati durante la somministrazione: i dosaggi dei farmaci, infatti, vengono regolati in base alla risposta individuale di ciascuna donna, “pilotando” appunto le varie fasi del parto. Le contrazioni possono in questo caso risultare un po’ più dolorose e “violente” del normale, ma i tempi del parto risultano decisamente accelerati.

Il ruolo dell’ostetrica

In questa fase emerge la figura dell’ostetrica che assumerà un ruolo prioritario nei successivi momenti del travaglio. può essere rassicurante averla conosciuta in occasione dei corsi preparto o durante le visite effettuate per familiarizzare con l’ospedale. La presenza del ginecologo, in questa fase, risulta indispensabile solamente in caso di complicazioni. Ecco quali sono i principali compiti dell’ostetrica.

  • Misura la pressione arteriosa della futura mamma.
  • Verifica le condizioni del piccolo con il monitoraggio cardiotocografico e attraverso l’osservazione del colore del liquido amniotico (una colorazione bruno-verdastra può rappresentare un segno di sofferenza fetale).
  • Valuta la posizione del feto attraverso la palpazione esterna e, periodicamente, la durata e l’intensità delle contrazioni.
  • Esegue, a intervalli regolari, un’ispezione interna per verificare i progressi del travaglio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti