La fase di transizione durante il travaglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Quella di transizione è sicuramente la fase più faticosa e debilitante, in quanto le contrazioni si fanno sempre più frequenti

La fase di transizione durante il travaglio

Le contrazioni si susseguono ogni 2-3 minuti e durano circa 60-90 secondi, con picchi molto intensi che durano per la maggior parte del tempo. La futura mamma può avere l’impressione che le contrazioni non cessino mai del tutto e di non riuscire a rilassarsi completamente tra l’una e l’altra. In genere, la dilatazione del collo dell’utero raggiunge i 10 centimetri di diametro. La donna può cominciare ad avvertire a questo punto lo stimolo a spingere, in quanto la testa del bambino (che ormai è sceso completamente nel canale del parto) inizia a premere sul tratto finale del canale stesso. La partoriente ora percepisce una forte pressione alla parte bassa della schiena e nella zona del perineo (la zona muscolare compresa tra la vagina e l’ano), talvolta accompagnata dallo stimolo a spingere oppure a defecare.

Mentre continua il monitoraggio cardiotografico fetale, l’ostetrica si accerta del livello della dilatazione dell’utero e, se la partoriente lo desidera, può sorseggiare piccole quantità di liquidi. Nel frattempo, permangono le perdite vaginali di liquido miste a sangue, via via che si rompono i capillari del collo dell’utero. La futura mamma, in questa fase del travaglio, può anche avvertire dei crampi (contrazioni involontarie dei muscoli) alle gambe, nausea e vomito e, in genere, si sente molto stanca e spossata. In questo momento la partoriente non deve ancora seguire l’impulso di spingere, ma continuare a respirare profondamente: spingere contro il collo dell’utero quando questo non è ancora del tutto dilatato, può produrre, infatti, lacerazioni del collo stesso. Tra una contrazione e l’altra è bene rilassarsi con una respirazione lenta e regolare, mettendo in pratica quanto appreso in occasione dei corsi preparto o seguendo le indicazioni dell’ostetrica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti