Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 18/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il fenomeno della violenza ostetrica è più diffuso di quanto si pensi. Fondamentale la collaborazione tra personale specializzato e future mamme

Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Il parto può trasformarsi in un’esperienza da dimenticare o in un trauma che segna profondamente la vita di una donna. Colpa della cosiddetta violenza ostetrica: trattamenti irrispettosi, procedure mediche imposte senza adeguate informazioni o che non rispettano i desideri della partoriente, abusi, mancanza di sensibilità. Un problema riconosciuto anche dall’Organizzazione mondiale della sanità e presente anche in Italia: è quanto emerge da uno studio delle associazioni CiaoLapo Onlus e La Goccia Magica e dell’Osservatorio sulla Violenza Ostetrica (OVOItalia). Le cifre che emergono da un’indagine Doxa condotta in Italia nel 2016 rivelano che il 21,2% delle donne ha ammesso di considerarsi vittima di violenza ostetrica, il 33% ha dichiarato che considerare inadeguata l’assistenza ricevuta durante il parto, il 34,5% ha denunciato seri problemi di privacy o di fiducia nel personale sanitario.

Molte rinunciano al secondo figlio

Le conseguenze? Il 14,5% non è tornata nella struttura dove ha effettuato il primo parto per la seconda gravidanza, il 5,9% ha addirittura accantonato l’idea di un secondo figlio a causa della pessima esperienza vissuta. Stando alla ricerca, si stima che ci siano circa 1 milione di mamme italiane che avrebbero vissuto un’esperienza di violenza ostetrica durante il parto o il travaglio, momenti delicati e complessi in cui l’assistenza medico-sanitaria ha un ruolo fondamentale per il benessere sia della neomamma sia del nascituro.

Maglia nera al Centro-Sud

È al Sud e al Centro Italia che si concentrano la maggior parte dei disservizi. Le probabilità di subire maltrattamenti o di vivere una esperienza traumatica è molto bassa nei casi in cui alle donne viene chiesto il consenso prima di intraprendere una procedura, mentre schizza alle stelle in caso di cesarei e altre procedure di emergenza, in cui manca una comunicazione franca e aperta tra medico e partorienti. I fattori che più contribuiscono alla percezione del parto come violenza ostetrica sono: partorire sdraiate sulla schiena con le gambe sulle staffe, l’imposizione di pratiche mediche senza la richiesta di consenso (in particolare l’episiotomia) e la mancanza di un’efficace anestesia durante il cesareo.

 
 
 

Da sapere!

In seguito a questi risultati, i rappresentanti delle società scientifiche di ginecologi e ostetriche hanno annunciato uno studio per verificare l’effettivo stato dei reparti maternità italiani e la presenza di possibili criticità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti