Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 18/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il fenomeno della violenza ostetrica è più diffuso di quanto si pensi. Fondamentale la collaborazione tra personale specializzato e future mamme

Violenza ostetrica: il parto è un trauma per due donne su 10

Il parto può trasformarsi in un’esperienza da dimenticare o in un trauma che segna profondamente la vita di una donna. Colpa della cosiddetta violenza ostetrica: trattamenti irrispettosi, procedure mediche imposte senza adeguate informazioni o che non rispettano i desideri della partoriente, abusi, mancanza di sensibilità. Un problema riconosciuto anche dall’Organizzazione mondiale della sanità e presente anche in Italia: è quanto emerge da uno studio delle associazioni CiaoLapo Onlus e La Goccia Magica e dell’Osservatorio sulla Violenza Ostetrica (OVOItalia). Le cifre che emergono da un’indagine Doxa condotta in Italia nel 2016 rivelano che il 21,2% delle donne ha ammesso di considerarsi vittima di violenza ostetrica, il 33% ha dichiarato che considerare inadeguata l’assistenza ricevuta durante il parto, il 34,5% ha denunciato seri problemi di privacy o di fiducia nel personale sanitario.

Molte rinunciano al secondo figlio

Le conseguenze? Il 14,5% non è tornata nella struttura dove ha effettuato il primo parto per la seconda gravidanza, il 5,9% ha addirittura accantonato l’idea di un secondo figlio a causa della pessima esperienza vissuta. Stando alla ricerca, si stima che ci siano circa 1 milione di mamme italiane che avrebbero vissuto un’esperienza di violenza ostetrica durante il parto o il travaglio, momenti delicati e complessi in cui l’assistenza medico-sanitaria ha un ruolo fondamentale per il benessere sia della neomamma sia del nascituro.

Maglia nera al Centro-Sud

È al Sud e al Centro Italia che si concentrano la maggior parte dei disservizi. Le probabilità di subire maltrattamenti o di vivere una esperienza traumatica è molto bassa nei casi in cui alle donne viene chiesto il consenso prima di intraprendere una procedura, mentre schizza alle stelle in caso di cesarei e altre procedure di emergenza, in cui manca una comunicazione franca e aperta tra medico e partorienti. I fattori che più contribuiscono alla percezione del parto come violenza ostetrica sono: partorire sdraiate sulla schiena con le gambe sulle staffe, l’imposizione di pratiche mediche senza la richiesta di consenso (in particolare l’episiotomia) e la mancanza di un’efficace anestesia durante il cesareo.

 
 
 

Da sapere!

In seguito a questi risultati, i rappresentanti delle società scientifiche di ginecologi e ostetriche hanno annunciato uno studio per verificare l’effettivo stato dei reparti maternità italiani e la presenza di possibili criticità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti