Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta, con la consulenza di Claudio Giorlandino - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/12/2019 Aggiornato il 05/12/2019

Ecco a cosa servono le "second opinions", il secondo turno di consultazioni che spesso permette di escludere le patologie fetali in un primo momento prospettate

Patologie fetali: un progetto contro le diagnosi sbagliate

Il 25% delle donne in gravidanza riceve una diagnosi di patologie fetali relative a malformazioni o a difetti congeniti nel nascituro, oppure anche il solo “sospetto” della presenza di un “piccolo problema” durante i vari controlli di routine: ben una su quattro. Diagnosi o anche solo sospetti che, inevitabilmente, portano un numero molto alto di donne – e di coppie – a preoccuparsi per quello che potrebbe accadere al loro bimbo. Ma che, nella maggioranza dei casi, per fortuna non vengono confermati quando i futuri genitori proseguono negli approfondimenti, rivolgendosi ad altri specialisti per avere una second opinion, ovvero una seconda opinione basata su nuovi accertamenti.

L’importanza delle “second opinions”

Ecco perché, come spiega Claudio Giorlandino, ginecologo e direttore dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine, a Roma nei centri Altamedica, è nato il progetto Second Opinion, che mette gratuitamente a disposizione delle future mamme “esperienza, apparecchiature all’avanguardia e know-how scientifico per avere una second opinion nel caso in cui vengano diagnosticate patologie fetali”. L’obiettivo è fornire un secondo parere in merito alla diagnosi per perfezionarla o – come più spesso accade – per escluderla.

Centri ad altissima specializzazione

La second opinion comporta un nuovo giro di accertamenti che viene richiesto dai futuri genitori o dagli specialisti quando ci si trova di fronte a diagnosi o sospetti di patologie fetali. “È una consuetudine molto in voga nei Paesi anglosassoni – continua Giorlandino -. Si tratta di consultazioni mirate a chiarire il sospetto specifico emerso dalla prima osservazione e tendono a perfezionare la diagnosi o, come spesso accade, a escluderla. Spesso però sono molto difficili da ottenere, soprattutto in tempi brevi e con esperti della diagnosi prenatale. I centri devono essere ad altissima specializzazione, con migliaia di casi seguiti e risolti”.

Da sapere!

I secondi pareri che vengono forniti nell’ambito delle second opinions riguardo alle diagnosi o ai sospetti di patologie fetali devono lasciare le pazienti libere di scegliere se procedere o no con la gravidanza senza condizionamenti di ordine etico né sensi di colpa.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti