Penicillina in gravidanza dannosa per la flora batterica dei piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2017 Aggiornato il 14/06/2017

Grazie al consumo dei probiotici si possono evitare i problemi a lungo termine a carico dell’intestino provocati dalla penicillina

Penicillina in gravidanza dannosa per la flora batterica dei piccoli

La penicillina è un antibiotico utilizzato per la cura di diverse infezioni. L’abuso di questo farmaco, però, può causare problemi intestinali. Soprattutto nei bambini può danneggiare la flora batterica con effetti a lungo termine.

Antibiotici con moderazione

Uno studio, pubblicato sulla rivista Nature communications da un gruppo di ricercatori canadesi, israeliani e belgi, coordinato da John Bienenstock della McMaster University di Hamilton (Canada), ha dimostrato che l’assunzione di una dose elevata di penicillina per un lungo periodo di tempo può avere effetti sul funzionamento della flora batterica. Per mantenere un intestino sano e, quindi, un corpo sano bisogna usare antibiotici solo se necessari e per un breve lasso di tempo.

Il test in laboratorio

Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno somministrato a topolini di laboratorio piccole quantità di penicillina durante le ultime settimane di gestazione e ai piccoli roditori nelle prime settimane di vita. È emerso che la penicillina aveva provocato problemi alla flora intestinale dei topini. Gli antibiotici, infatti, eliminano tutti i batteri nocivi, ma con essi anche i batteri buoni che permettono il buon funzionamento dell’intestino. Sono emerse inoltre modifiche cerebrali e cambiamenti comportamentali nel lungo periodo, come l’aumento dell’aggressività.

L’importanza dei probiotici

Il consumo di probiotici può, però, prevenire gli effetti negativi associati all’assunzione della penicillina. Gli studiosi hanno, infatti, ripetuto l’esperimento sui topi somministrando, insieme alla penicillina, anche i Lactobacillus casei. Gli effetti negativi sulla flora batterica, in questo caso, non stati rilevati. Secondo gli esperti, dunque, l’assunzione dell’antibiotico potrebbe causare danni all’intestino dei bambini, ma questa evidenza potrebbe essere evitata grazie all’utilizzo dei probiotici. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche basse dosi di penicillina assunte nelle ultime settimane di gravidanza e durante la prima infanzia possono modificare l’equilibrio della flora batterica intestinale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti