Perché serve l’acido folico nei nove mesi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2013 Aggiornato il 09/05/2013

L’acido folico nei nove mesi è essenziale per la futura mamma e il bebè. Per questo occorre prevederlo nella dieta di tutti i giorni e  utilizzare specifici integratori prescritti dal ginecologo

Perché serve l’acido folico nei nove mesi?

Conosciuto anche come vitamina B9, l’acido folico (dal latino folium che indica i vegetali a foglia verde), è una sostanza necessaria all’organismo in quanto svolge molteplici funzioni. Come tutte le altre vitamine, anche questa del gruppo B è sintetizzata solo in piccolissime quantità dall’organismo, pertanto deve essere fornita attraverso gli alimenti, seguendo una dieta completa ed equilibrata. Il fabbisogno di acido folico nei nove mesi aumenta notevolmente, per questo è importante incrementarne la dose, anche attraverso integratori specifici, per assicurare il benessere della futura mamma e del piccolo nel pancione.

Perché serve al bimbo

È ormai nota da diversi anni la funzione determinante che questa vitamina riveste nella formazione degli organi del piccolo, in particolare del sistema nervoso centrale. Ai fini di una corretta prevenzione, pertanto, è necessario che l’assunzione di acido folico cominci nel momento in cui si pianifica la gravidanza e che si protragga per i tre mesi successivi, quando si completa lo sviluppo del midollo spinale e del cervello del feto. L’acido folico svolge inoltre un ruolo importante nella trasmissione dei caratteri ereditari, e nella produzione degli aminoacidi, i costituenti delle proteine, quindi i “mattoni” delle cellule. Una sua carenza, nel periodo del concepimento, può ostacolare il primissimo processo di creazione del feto (embriogenesi), determinando un’alterazione del tubo neurale (l’organo deputato alla formazione di midollo spinale, colonna vertebrale e cervello) e provocando problemi seri, seppur rari, come la spina bifida, oppure l’anencefalia (mancanza di una parte o di tutto il cervello).

Perché è necessario per la mamma

L’acido folico nei nove mesi svolge un’importante funzione nel contrastare l’anemia, disturbo frequente in gravidanza. Aiuta, inoltre, ad assimilare il ferro, minerale indispensabile per la formazione dei globuli rossi. La vitamina B9, inoltre, protegge la gravidanza, in quanto prende parte alla costruzione di tutte le cellule dell’organismo, e riduce il rischio di aborto spontaneo, parto pretermine e gestosi.  Se manca l’acido folico nei nove mesi, si può verificare un tipo particolare di anemia da carenza di acido folico, detta megaloblastica o macrocitica (i globuli rossi hanno un volume più grande del normale, rilevabile dagli esami del sangue), che si manifesta già a partire dal terzo-quarto mese di gestazione con sintomi quali stanchezza, pallore e perdita di appetito.

Questi alimenti ne sono più ricchi

I cibi che hanno una concentrazione più alta di acido folico sono: lievito di birra, fegatini di pollo, germe di grano, fiocchi di mais, asparagi, scarola, indivia, spinaci, cavolini di Bruxelles, fagioli secchi, bieta, arachidi, menta, kiwi, arance.

Si disperde facilmente

La dieta, però, spesso non basta a sopperire al fabbisogno di acido folico perché questa sostanza è facilmente deperibile. Il ginecologo, quindi, può, nel periodo intorno al concepimento, o fin dai primissimi mesi di gravidanza (il momento più a rischio per lo sviluppo degli organi del feto), prescrivere un integratore vitaminico (si tratta di compresse da assumere per bocca) per prevenire un’eventuale carenza da acido folico.

In breve

SI PRENDE PER BOCCA

Nei nove mesi aumenta il fabbisogno di acido folico, una sostanza indispensabile per il corretto sviluppo del feto nel pancione e utile a prevenire nella futura mamma una particolare forma di anemia, detta megaloblastica. Questa vitamina viene fornita in parte dagli alimenti (si trova soprattutto nelle verdure a foglia verde), tuttavia nei primi mesi di gestazione i ginecologi consigliano di integrare la quantità apportata dai cibi con preparati da prendere per bocca.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti