Più peso in gravidanza = pericolo autismo nel nascituro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2014 Aggiornato il 26/07/2024

Un recente studio dimostra che un modesto ma costante aumento di peso nei nove mesi potrebbe essere indicativo del rischio di autismo del bebè

Più peso in gravidanza = pericolo autismo nel nascituro?

Che aumentare troppo di peso durante la gravidanza sia rischioso e decisamente sconsigliabile è risaputo da tempo. Che, però, l’accumulo di chili nei nove mesi possa segnalare il rischio di autismo nel bebè è una novità. Lo ha svelato uno studio americano, condotto da un team di ricercatori dell’Università dello Utah, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Un disturbo dalle origini misteriose

L’autismo è un disturbo dell’età evolutiva associato a problematiche nell’area dello sviluppo motorio, percettivo e sensoriale. Chi ne soffre mostra una marcata diminuzione dell’integrazione sociale e della comunicazione. Ancora oggi non si conoscono le cause scatenanti. Si ipotizza che possano avere un ruolo importante: disturbi nelle aree cerebrali, disfunzioni genetiche, conseguenze dei metalli pesanti all’interno dell’organismo, intolleranze alimentarie asintomatiche.

Uno studio durato otto anni

Lo studio ha interessato due gruppi di bambini. Il primo era costituito da 128 bambini con diagnosi di autismo e 10.920 bambini sani della stessa età. Il secondo era formato da 228 bambini autistici e dai loro fratelli non affetti dalla malattia. Tutti sono stati seguiti per otto anni. Gli autori hanno anche analizzato l’aumento di peso durante la gravidanza delle loro madri. Dall’analisi dei dati, è emerso che in entrambi i gruppi esaminati, l’aumento modesto ma costante di peso durante la gestazione si è associato a un aumento del rischio di autismo. Gli esperti hanno spiegato che questo non significa che i chili accumulati nei nove mesi sono una delle possibili cause di autismo nei bebè. Semplicemente, è ipotizzabile che fra aumento di peso della donna gravida e sviluppo dell’autismo nei bambini ci sia un legame. Le due condizioni possono condividere meccanismi comuni, come livelli ormonali anomali o un’infiammazione sottostante.

 

In breve

NON BISOGNA ALLARMARSI

I risultati di questo studio sono importanti perché aiutano a fare chiarezza su una malattia ancora poco conosciuta, come l’autismo. Non devono, però, spaventare le mamme: aumentare un po’ di peso nel corso dei nove mesi è del tutto normale. L’importante è seguire un’alimentazione sana. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti