Più peso in gravidanza = pericolo autismo nel nascituro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2014 Aggiornato il 26/07/2024

Un recente studio dimostra che un modesto ma costante aumento di peso nei nove mesi potrebbe essere indicativo del rischio di autismo del bebè

Più peso in gravidanza = pericolo autismo nel nascituro?

Che aumentare troppo di peso durante la gravidanza sia rischioso e decisamente sconsigliabile è risaputo da tempo. Che, però, l’accumulo di chili nei nove mesi possa segnalare il rischio di autismo nel bebè è una novità. Lo ha svelato uno studio americano, condotto da un team di ricercatori dell’Università dello Utah, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Un disturbo dalle origini misteriose

L’autismo è un disturbo dell’età evolutiva associato a problematiche nell’area dello sviluppo motorio, percettivo e sensoriale. Chi ne soffre mostra una marcata diminuzione dell’integrazione sociale e della comunicazione. Ancora oggi non si conoscono le cause scatenanti. Si ipotizza che possano avere un ruolo importante: disturbi nelle aree cerebrali, disfunzioni genetiche, conseguenze dei metalli pesanti all’interno dell’organismo, intolleranze alimentarie asintomatiche.

Uno studio durato otto anni

Lo studio ha interessato due gruppi di bambini. Il primo era costituito da 128 bambini con diagnosi di autismo e 10.920 bambini sani della stessa età. Il secondo era formato da 228 bambini autistici e dai loro fratelli non affetti dalla malattia. Tutti sono stati seguiti per otto anni. Gli autori hanno anche analizzato l’aumento di peso durante la gravidanza delle loro madri. Dall’analisi dei dati, è emerso che in entrambi i gruppi esaminati, l’aumento modesto ma costante di peso durante la gestazione si è associato a un aumento del rischio di autismo. Gli esperti hanno spiegato che questo non significa che i chili accumulati nei nove mesi sono una delle possibili cause di autismo nei bebè. Semplicemente, è ipotizzabile che fra aumento di peso della donna gravida e sviluppo dell’autismo nei bambini ci sia un legame. Le due condizioni possono condividere meccanismi comuni, come livelli ormonali anomali o un’infiammazione sottostante.

 

In breve

NON BISOGNA ALLARMARSI

I risultati di questo studio sono importanti perché aiutano a fare chiarezza su una malattia ancora poco conosciuta, come l’autismo. Non devono, però, spaventare le mamme: aumentare un po’ di peso nel corso dei nove mesi è del tutto normale. L’importante è seguire un’alimentazione sana. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti