Plastica negli alimenti: attenzione in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2014 Aggiornato il 24/03/2014

Un recente studio dimostra che il consumo di alimenti contenuti in involucri di plastica durante la gravidanza aumenta il rischio di tumore per il bebè

Plastica negli alimenti: attenzione in gravidanza

Che gli alimenti contenuti in involucri di plastica non siano propriamente benefici non è una novità. Ma che se i cibi a contatto con la plastica sono consumati durante la gravidanza espongano il bambino a un rischio aumentato di cancro non era mai stato dimostrato. Lo ha fatto ora un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, deell’Università del Michigan, e pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives.

La sostanza sotto accusa

Lo studio si è concentrato in particolare sul bisfenolo A o BPA. Si tratta di una sostanza chimica presente in molte plastiche per uso industriale e soprattutto alimentare. Viene impiegato, infatti, per realizzare gli imballaggi di molti alimenti, ma anche nelle forchette di plastica, nei biberon per i bambini e in altri oggetti di uso comune. Molti studi lo hanno etichettato come pericoloso per la salute.

Lo studio in laboratorio

La ricerca è stata condotta su alcune topoline femmine in fase di accoppiamento, in gravidanza o in allattamento. Gli autori le hanno divise in quattro gruppi: uno non è stato esposto a BPA, mentre a tre sono stati somministrati, per sei settimane, alimenti contenuti in imballaggi di plastica. Una volta conclusa la gravidanza e nati i topolini, gli studiosi hanno monitorato le loro condizioni di salute per dieci mesi.

Risultati  allarmanti

Dall’analisi dei risultati è emerso che nelle mamme che durante la gravidanza avevano ricevuto la dose più elevata di BPA, pari a 50 milligrammi per ogni chilo di peso corporeo, il rischio di sviluppare un tumore era sette volte più elevato rispetto agli animali non esposti alla plastica. Inoltre, si è visto che il 27% dei topini esposti a tre diverse dosi di BPA durante la vita intrauterina, attraverso la dieta della madre, hanno sviluppato tumori del fegato o lesioni pre-cancerose. Secondo gli esperti, si può affermare che la prole è stata esposta al BPA sin dai primi attimi di vita e che quindi l’effetto poteva risultare differente se avesse riguardato esclusivamente un adulto. 

In breve

LA DIETA DELLA MAMMA È IMPORTANTE

Sicuramente, gli alimenti consumati dalla mamma durante la gravidanza hanno un effetto sulla salute dei figli. Per esempio, si è visto che i figli nati da donne che hanno consumato molti cibi grassi e introdotto tante calorie durante la gestazione hanno una tendenza maggiore alla media a ingrassare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti