Quando c’è da preoccuparsi per le perdite in gravidanza?

Nadia Rossi A cura di Nadia Rossi Pubblicato il 19/04/2022 Aggiornato il 19/04/2022

In gravidanza le perdite di sangue sono abbastanza frequenti e spesso non rappresentano un fattore allarmante. In alcuni casi, però, sono il campanello d’allarme di una situazione di rischio. Pertanto non vanno mai trascurate e sono sempre da segnalare al ginecologo. Ecco quando c'è da preoccuparsi per le perdite in gravidanza

Quando c’è da preoccuparsi per le perdite in gravidanza?

In caso di perdite di sangue in gravidanza, è innanzitutto importante distinguere in quale epoca della gestazione si manifestano e con quale entità. Per ciascuno dei tre trimestri, infatti, possono apparire con colore, quantità e ritmo diverso, dando anche luogo a esiti differenti nelle situazioni di rischio. Del resto, è del tutto comprensibile che la sola vista del sangue metta in allarme la futura mamma. Tuttavia, spesso si tratta di un fenomeno normale, che non sempre ha un’evoluzione sfavorevole per la gravidanza. Ecco quando c’è da preoccuparsi  per le perdite in gravidanza con i suggerimenti della dottoressa Anita Regalia, ginecologa, Associazione Iris onlus.

Come sono le perdite nel primo mese di gravidanza?

All’inizio dell’attesa la presenza di macchie marroni che si presentano senza dolore è un fenomeno abbastanza ricorrente, che si verifica talvolta in corrispondenza della prima mancata mestruazione ed è definito come “segno della morula”, vale a dire che si sta compiendo l’impianto dell’embrione. Durante questo processo può rompersi qualche vaso sanguigno e procurare uno scarso sanguinamento di colore marrone. Può anche capitare che le perdite compaiano per la presenza di polipi nel canale cervicale. Oppure, per il sanguinamento dell’ectropion (la cosiddetta piaghetta), che in gravidanza è più fragile, a causa della vasodilatazione dovuta agli ormoni. In ogni caso è bene sentire il medico, anche se non è necessario andare al Pronto Soccorso.

Come sono le perdite da minaccia di aborto?

Se le perdite compaiono dopo l’ottava settimana di gravidanza e sono copiose, di colore rosso vivo, accompagnate da dolore sovra-pubico, con irradiazione dorsale (tipo crampo, che ricorda il dolore mestruale), potrebbe trattarsi di una minaccia d’aborto. O, peggio, di un aborto spontaneo, se l’entità del sanguinamento è molto abbondante, frammisto a voluminosi coaguli, con dolore intenso e continuo. Purtroppo, se il processo di espulsione dell’embrione si è innescato, è irreversibile, tanto che in quest’epoca della gravidanza anche la somministrazione di progesterone non serve e l’aborto spontaneo non può essere evitato, in quanto rappresenta una specie di “selezione” delle gravidanze con gravi anomalie incompatibili con la vita.

L’aborto spontaneo è un evento piuttosto frequente che colpisce circa una gravidanza su quattro. Tuttavia registra un’incidenza minore (una su venti) se si è già avuto un aborto. E ancora più raramente (una possibilità su cento) se si sono già avuti due aborti.  Se l’evento si verifica nelle prime settimane di gravidanza, è possibile che si risolva con una perdita di sangue pari all’entità di una mestruazione abbondante. Se invece, si manifesta verso la fine del primo trimestre, la visita dal ginecologo è necessaria, soprattutto per verificare che sia stato espulso tutto il prodotto del concepimento, per evitare che eventuali residui possano determinare perdite e dolori per lungo tempo.

Quanto durano le perdite dopo una gravidanza extrauterina?

In rari casi, la presenza di dolore persistente, soprattutto da un unico lato, unito a scarse perdite di sangue nelle prime settimane di gestazione, può essere il sintomo di una gravidanza extrauterina, ossia una gravidanza che si è impiantata al di fuori della cavità dell’utero (in genere in una delle tube). Nel dubbio, occorre andare subito dal ginecologo e, purtroppo, in questo caso l’esito non può essere positivo.

Quanto durano le perdite da placenta bassa?

Dopo il terzo mese di gravidanza, le perdite di sangue sono un evento raro e le cause di sanguinamento sono diverse rispetto alle prime fasi della gravidanza: un’abbondante perdita ematica può indicare un problema di anomala inserzione della placenta.

Nei primi mesi la gravidanza può evolvere senza disturbi, ma nel momento in cui inizia l’espansione dell’utero e la placenta ha una posizione anomala, non è in grado di seguire questa distensione, pertanto i vasi sanguigni vanno incontro a rottura e a conseguente sanguinamento. Succede quando la placenta si è inserita troppo in basso, in una zona che è definita dagli ostetrici come segmento inferiore, o addirittura si è innestata in corrispondenza dell’orifizio interno del collo dell’utero. In tal caso è raccomandabile recarsi al più presto dal ginecologo per un controllo. La presenza di placenta previa si individua facilmente attraverso l’ecografia. L’esito in genere impone riposo, astinenza dai rapporti sessuali e – se necessario – somministrazioni di progesterone per evitare l’inizio di un travaglio pretermine.

Come sono e quanto durano le perdite da distacco?

In condizioni normali la placenta si stacca dalle pareti dell’utero dopo che il bambino è nato, nel momento del cosiddetto secondamento (espulsione della placenta e degli annessi amniocoriali), ma può succedere che ciò si verifichi durante il travaglio o, prima ancora, nel corso della gestazione. È un’eventualità rarissima, che tuttavia può costituire un grave rischio sia per la madre, sia per il bambino. Spesso il sanguinamento è preceduto dalla comparsa di dolore addominale.

Le cause che possono portare al distacco della placenta sono diverse e vanno dall’ipertensione in gravidanza a ripetuti cesarei, da traumi a livello addominale all’abuso di fumo. L’entità delle perdite, di colore scuro o rosso vivo,  è variabile e non sempre correlata all’estensione più o meno grande dell’area di distacco, che tuttavia condiziona la prognosi: piccoli distacchi marginali, infatti, possono andare incontro a processi di cicatrizzazione e la gravidanza può proseguire normalmente con stretto monitoraggio della situazione. In rari casi, invece, possono verificarsi dei distacchi massivi, che impongono interventi di urgenza, per salvare il bambino e la mamma.

Come si riconosce la perdita del tappo mucoso?

Nel corso del terzo trimestre, in epoca pretermine o a termine, le modificazioni del collo dell’utero (raccorciamento o dilatazione), possono portare a piccoli sanguinamenti di colore variabile: dal rosato al rosso vivo, al marrone. Queste lievi perdite ematiche, miste a materiale gelatinoso, sono dovute alla rottura di piccoli vasi sanguigni della cervice (collo dell’utero) e alla perdita del tappo mucoso, e rappresentano i prodromi del travaglio. L’epoca gestazionale condiziona l’importanza del fenomeno: se si realizza prima della 36a settimana, si configura una condizione di parto prematuro, con tutti i rischi per il benessere del neonato connessi alla prematurità. In seguito, cioè in una gravidanza a termine, non costituisce alcun rischio.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa fare se si hanno perdita in gravidanza?

In qualsiasi epoca della gravidanza, non è necessario correre in Pronto soccorso se le perdite sono lievi, di colore rosato, non c’è dolore e si esauriscono in fretta. Potrebbe essersi rotto qualche capillare: il colore rosato è dato dalla modesta quantità di sangue misto alle normali secrezioni vaginali. Se, durante il primo mese di gestazione, compare qualche macchia marrone, senza dolore addominale, si può stare tranquille. Nella maggior parte dei casi rappresenta l’innesto dell’embrione. Comunque, a qualsiasi epoca della gravidanza, è bene contattare subito il medico se le perdite sono di colore rosso vivo. Le cause potrebbero essere di diversa natura.

Dalla 12a settimana in poi, bisogna recarsi al Pronto soccorso se compaiono abbondanti perdite di sangue di colore rosso vivo, accompagnate da dolori addominali.

 

Fonti / Bibliografia

  • CHI SIAMOIRIS è un’associazione che opera operano nel campo della salute, nei servizi sanitari, sociali, assistenziali ed educativi.
  • EctropionL'ectropion è un disturbo in cui la palpebra inferiore è ruotata verso l'esterno e, quindi, si allontana dal bulbo oculare. C
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza biochimica: che cos’è?

25/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La gravidanza biochimica non è altro che una gravidanza che inizia ed è testimoniata dal test positivo, quindi dalla presenza dell'ormone beta-hCG nel sangue o nelle urine, ma poi si spegne prima che sia rilevabile dall'ecografia.  »

Sintomi di cistite che non passano da mesi: cosa può essere?

25/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

A fronte di disturbi urinari importanti, per prima cosa si devono effettuare urinocoltura e tampone vaginale. Una volta esclusa la responsabilità di un agente infettivo, come per esempio la Clamidia, si può pensare alla cistite interstiziale.   »

Arrosticini e paura di aver contratto la toxoplasmosi

22/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La carne può essere un veicolo di trasmissione del toxoplasma, ma questo vale solo se è poco cotta. Se viene cucinata a una temperatura superiore ai 70 gradi il rischio viene scongiurato.   »

Sanguinamento in 9^ settimana: serve il riposo assoluto?

20/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Il riposo assoluto nelle prime settimane di gravidanza, prescritto a fronte di un sanguinamento, non ha alcuna utilità e non influisce sull'andamento della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti