Radiazioni in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2014 Aggiornato il 14/07/2014

Meglio evitarle, ma in caso di necessità non bisogna temere. Se si adottano delle precauzioni, le radiazioni in gravidanza non sono pericolose. Ecco perché

Radiazioni in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere

Se ridurre l’esposizione ai fattori potenzialmente nocivi per la salute è sempre importante, diventa essenziale durante la gravidanza. Uno di questi “nemici” è rappresentato sicuramente dalle radiazioni. Non sempre, però, è possibile evitarle. Che cosa fare, per esempio, se la futura mamma cade e deve sottoporsi a una Tac oppure deve eseguire una mammografia per sospetta malattia al seno? Molti pensano che si debba necessariamente aspettare la nascita del bambino. Invece non sempre è così.

Più rischi a inizio gestazione

Attorno alle radiazioni in gravidanza esiste molta confusione. È vero che si tratta di agenti potenzialmente dannosi, ma occorre sapere che i rischi sono proporzionati a una serie di variabili. Innanzitutto, molto varia in relazione all’epoca della gestazione. I pericoli sono maggiori nelle primissime settimane. In particolare, per l’International commission on radiological protection (ICRP), nei primi 15 giorni dal concepimento è possibile andare incontro a un aborto. Per tutto la fase dello sviluppo in cui si formano gli organi (fino alle 12 settimane circa), invece, possono comparire malformazioni.

Nessun pericolo con dosi basse

Anche la dose di radiazioni gioca un ruolo essenziale. “Gli effetti nocivi si verificano solo per dosi che sono molto più elevate (da 10 a 100 volte) di quelle che un embrione o un feto possono ricevere per gli esami radiologici o medico nucleari eseguiti a scopo diagnostico” ha spiegato Lorenzo Bianchi, coordinatore regionale Lombardia dell’Associazione italiana di fisica medica. 
E, infatti, l’ICRP sostiene che l’interruzione volontaria di gravidanza per dosi fino a 10 volte maggiori di quelle assorbite con un esame normale non ha senso. Per questo, gli esperti dell’Aifm raccomandano sempre alle donne incinta di valutare con il medico il rapporto rischi/benefici, prima di rinunciare a un esame che comporta l’uso di radiazioni. 

In breve

COME COMPORTARSI

Se la donna sospetta di essere incinta o ha già la certezza di avere una gravidanza in corso, prima di sottoporsi a eventuali esami che usano radiazioni, come radiografie, Tac, mammografie, deve farlo presente al medico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti