Rosolia ignorata: tanti i rischi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2016 Aggiornato il 25/11/2019

Secondo le ultime rilevazioni, le future mamme non sono informate a sufficienza su rosolia e vaccinazione. I rischi? Altissimi per il bebè in arrivo

Rosolia ignorata: tanti i rischi

Le donne non sono informate su rosolia e vaccinazione. Solo 4 su 10 sono state vaccinate, secondo dati dell’Istituto superiore di sanità. Dall’indagine emerge la scarsa consapevolezza del problema legato all’infezione in gravidanza.

I rischi in gravidanza

La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus del genere rubivirus. Una volta contratta, dà un’immunizzazione teoricamente definitiva. Di solito benigna, diventa pericolosa durante la gravidanza perché può portare gravi conseguenze al feto, soprattutto se contratta nel primo trimestre, quando può generare aborto spontaneo, morte intra-uterina o malformazioni fetali (sindrome della rosolia congenita). Le più comuni e gravi manifestazioni sono i difetti della vista, la sordità, le malformazioni cardiache e il ritardo mentale nel neonato.

La vaccinazione non è obbligatoria

Il vaccino vivo attenuato ha un’efficacia superiore al 95% e garantisce immunità a vita. Non si tratta di una vaccinazione obbligatoria, ma consigliata e gratuita per i bambini, le ragazze non immunizzate dopo la pubertà e gli operatori che svolgono mansioni a contatto con bambini o donne in età riproduttiva. Per via di questa offerta vaccinale, la percentuale di donne vaccinate è massima (57%) tra i 18 e i 24 anni, mentre nelle generazioni successive diminuisce gradualmente (44% tra le 25-34enni e 34% tra le 35-49enni).

Manca l’informazione

Purtroppo i dati confermano anche che le donne non sono informate su rosolia e vaccinazione. Infatti, se la quota di donne suscettibili (perché non vaccinate e con test negativo) è bassa, quasi il 2%, tuttavia il dato più allarmante è quello secondo cui più di una su tre (37%) non sa se è protetta o meno. La percentuale delle “non consapevoli” varia a seconda delle regioni: si va dal 62% della Calabria al 28% del Veneto.  Eppure in Italia, nel 2011 è stato approvato il Piano nazionale per l’eliminazione della malattia, che fissava per il 2015 l’eliminazione dei casi di rosolia endemica e la riduzione dei casi di quella congenita. Un obiettivo non ancora raggiunto.

 
 
 

Da sapere!

Le donne in età fertile dovrebbero verificare l’immunità con il rubeotest, da eseguire prima dell’avvio della gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti