Salute dei denti in gravidanza, come evitare la parodontite

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 23/06/2021 Aggiornato il 23/06/2021

La salute dei denti in gravidanza non va trascurata: una forma di gengivite potrebbe più avanti trasformarsi in parodontite con conseguenze anche serie

Salute dei denti in gravidanza, come evitare la parodontite

Quando si aspetta un bambino ci si preoccupa, giustamente, di visite ginecologiche, ecografie, esami del sangue. Anche la salute di denti e gengive, però, ha la sua importanza e non va trascurata nei nove mesi. Infatti, i cambiamenti ormonali possono causare infiammazione e sanguinamento e, se succede, è importante dedicare un’attenzione ancora maggiore all’igiene orale, rivolgendosi al dentista. Secondo alcuni esperti, la salute dei denti in gravidanza merita attenzione perché potrebbe, più avanti, sfociare in parodontite.

Gengive che sanguinano e parodontite

La raccomandazione viene dalla Società italiana di parodontologia e implantologia, che suggerisce di dedicarsi a un’igiene orale particolarmente accurata in gravidanza per evitare l’accumulo di placca batterica e di tartaro, che possono causare infiammazioni. Inoltre gli esperti invitano a sottoporsi ad almeno due controlli dal dentista durante la gestazione, senza sottovalutare il sanguinamento gengivale, che può essere segno di gengivite. Le donne soggette a questo problema durante i nove mesi, infatti, più avanti negli anni potrebbero avere un problema di parodontite. Questo disturbo, chiamato anche parodontopatia, è un’infiammazione profonda che coinvolge le tasche gengivali e le radici, predisponendo a caduta precoce dei denti. Inoltre può favorire infezioni perché i batteri responsabili della parodontite possono entrare in circolo nel sangue.

Come eseguire una corretta igiene orale

È insomma importante occuparsi della salute dei denti in gravidanza, anche attraverso una corretta igiene orale. I denti vanno lavati dopo ogni pasto, utilizzando uno spazzolino a testina piccola, per raggiungere tutti gli angoli della bocca,  con setole di media durezza per assicurare una adeguata rimozione della placca, senza però irritare le gengive. Anche uno spazzolino elettrico è una buona alternativa a quello tradizionale.
I denti vanno puliti partendo dalla radice verso le estremità, su tutti i lati e sulle gengive si dovrebbe esercitare un delicato massaggio. Prima di utilizzare lo spazzolino, è importante eliminare i residui di cibo dagli spazi tra un dente e l’altro, passando il filo interdentale, con un movimento dal dente verso la gengiva e viceversa. Anche lo scovolino, passato delicatamente tra denti e gengive, aiuta a rimuovere efficacemente i residui di cibo. Per la scelta del collutorio adatto alla gravidanza, è meglio chiedere il parere del dentista.

Denti e gengive più delicati nei nove mesi

La salute dei denti in gravidanza può essere messa a rischio dai mutamenti ormonali tipici dei nove mesi, che rendono le gengive delicate. In questo periodo, infatti, aumenta il livello di estrogeni e progesterone nel sangue, che rendono più permeabili le pareti dei capillari sanguigni. Per questo motivo le gengive appaiono più gonfie, arrossate e sanguinano facilmente. Questa condizione, chiamata infiammazione gravidica delle gengive, interessa oltre il 20 per cento delle future mamme. Corrono un maggiore rischio di infiammazione delle gengive le donne con problemi di diabete gestazionale o che assumono farmaci anticoagulanti. Solitamente, il disturbo si risolve spontaneamente dopo la nascita del bambino. Se non succede, è bene rivolgersi al dentista.

 

 
 
 

Da sapere!

Se si progetta una gravidanza, è bene partire con una buona salute di denti e gengive: una visita dal dentista per una pulizia profonda e la eventuale riparazione di carie aiuta a vivere i nove mesi con più sicurezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti