Sclerosi multipla: bebè a rischio se manca la vitamina D

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/04/2016 Aggiornato il 19/04/2016

Poca vitamina D in gravidanza raddoppia il rischio per il bebè di sviluppare la sclerosi multipla in età adulta

Sclerosi multipla: bebè a rischio se manca la vitamina D

Una scarsa quantità di vitamina D in gravidanza può raddoppiare il rischio per il bimbo di ammalarsi di sclerosi multipla da adulto. In particolare la mancata o ridotta esposizione ai raggi solari può causare un ridotto apporto di questa vitamina nell’organismo della gestante con varie conseguenze.

Amica del sole

La vitamina D, presente naturalmente nell’organismo e in piccola quantità anche da alcuni alimenti (pesci grassi, come sardine e sgombri, fegato, uova e olio di fegato di merluzzo) ha, infatti, bisogno della luce solare per essere sintetizzata. Solo così, infatti, è in grado di assolvere i suoi compiti fondamentali, tra cui garantire un migliore assorbimento di calcio e fosforo nelle ossa, regolare l’attività della tiroide e rafforzare il sistema immunitario.

Uno studio durato trent’anni

Proprio in riferimento a quest’ultima funzione è stato condotto uno studio dall’Università di Harvard, pubblicato sulla rivista Jama Neurology, sulla sclerosi multipla, da cui è emerso che il bebè è a rischio se la mamma ha poca vitamina D. I ricercatori hanno esaminato 1983 persone affette da questa malattia autoimmune. Le madri di questi soggetti sclerotici sono state inserite nel Finnish Maternity Cohort, un sistema di monitoraggio sanitario coorte finlandese che ha avuto inizio nel 1983. Gli scienziati hanno analizzato i campioni di sangue delle mamme nel primo trimestre della gravidanza per misurare i livelli di vitamina D. È risultato che nel sangue analizzato era presente mediamente una quantità insufficiente di questa sostanza.

Evitare carenze

Se un tasso da 20 a 50 nanogrammi/millilitro è considerato ottimale, un livello tra 10 e 19 ng/mL indica, invece, carenza moderata. La maggior parte delle donne esaminate presentava valori attorno ai 12 ng/mL, quindi una percentuale piuttosto scarsa. Dopo aver confrontato i risultati ottenuti, i ricercatori hanno concluso che riguardo la possibilità di sviluppare la sclerosi multipla, il bebè è più a rischio se la mamma ha poca vitamina D nel sangue. In particolare risulta che i figli di madri carenti di vitamina D abbiano un rischio del 90% superiore di sviluppare la sclerosi da adulti rispetto ai figli di madri in possesso di una corretta quantità di questa sostanza.

Effetti sul sistema immunitario

Assumere alte dosi di questa vitamina, infatti, diminuirebbe l’iperattività del sistema immunitario nei pazienti affetti da questa malattia, rallentandone la sua progressione e determinando disabilità meno gravi. In gravidanza è, dunque, importante accertarsi di avere adeguati livelli di vitamina D.

 

 

 
 
 

In breve

COLPISCE IL SISTEMA NERVOSO

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica debilitante che colpisce il sistema nervoso centrale. Attacca la guaina protettiva degli assoni delle cellule nervose, detta mielina, impedendo la normale trasmissione degli impulsi dal cervello al midollo spinale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti