Quando nascerà: la tabella per conoscere la data del parto
A cura di
Roberta RavioloPubblicato il 12/01/2015Aggiornato il 06/02/2015
In genere, la futura mamma comincia a chiederselo appena scopre di aspettare un bebè! Scoprirlo è facile. Ecco come fare. Non va dimenticato, però, che la natura è spesso imprevedibile...
Quando nascerà?
Sapere la data in cui nascerà il bambino è il desiderio di tutte le future mamme quando scoprono di essere incinte: seguendo le indicazioni sotto riportate sarà molto facile per ciascuna. Per calcolare, con uno scarto di quindici giorni in anticipo o in ritardo, la data presunta del parto basta conoscere il giorno di inizio dell’ultima mestruazione e da lì contare 40 settimane, che è la durata media della gravidanza. Il calcolo è più semplice utilizzando la tabella sottostante: nella riga superiore (colorata in blu) va individuata la data di inizio dell’ultima mestruazione. Nella corrispondente riga inferiore (colorata in rosa o in verde, a seconda del mese), si troverà la data ipotetica di nascita del bambino. Se, per esempio, l’ultima mestruazione è iniziata il 12 novembre, la data presunta del parto è il 19 agosto. Una datazione più precisa sarà fornita invece dal ginecologo in occasione dell’ecografia del primo trimestre, che si esegue di norma intorno alla 12a settimana di gravidanza.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »