Problemi della gravidanza: quando la placenta è previa

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 25/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

La placenta si dice previa quando si colloca in posizione anomala, vicino o addirittura sopra al collo dell’utero (cervice). Può comportare diverse conseguenze

Problemi della gravidanza: quando la placenta è previa

Nelle prime settimane di gravidanza, la placenta previa è un disturbo abbastanza comune. Nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente. In caso contrario può servire il cesareo. Ecco di che cosa si tratta.

Una situazione frequente

Nelle prime settimane di gravidanza, la placenta previa è una condizione abbastanza frequente, che riguarda il 30% circa delle donne in attesa. Quasi sempre, però, con il proseguimento della gestazione la placenta si sposta spontaneamente verso l’alto e nel terzo trimestre è posizionata correttamente. Solo in una minoranza di casi, rimane vicino o sopra al collo dell’utero anche dopo le 28-30 settimane di attesa e dopo l’ecografia del secondo trimestre.

Le regole da seguire

Non sempre la placenta previa causa particolari complicazioni. Può anche succedere che, nonostante il disturbo, la gravidanza proceda senza intoppi. Per diminuire i rischi, è necessario, però, osservare qualche regola. Innanzitutto, è bene evitare gli sforzi fisici e condurre uno stile di vita tranquillo, che non comporti particolari affaticamenti. Meglio anche astenersi dai rapporti sessuali.

Quando subentrano complicanze

Talvolta, nonostante le precauzioni, la placenta previa causa una complicanza: l’area d’inserzione della placenta si scolla e di conseguenza subentra un’emorragia vaginale, con sangue rosso vivo. Solitamente, il primo episodio di questo tipo non comporta rischi immediati, ma è meglio recarsi subito in ospedale. Il medico può prescrivere alla mamma riposo assoluto oppure decidere per un ricovero, così da tenere sotto controllo le condizioni di donna e bebè. Solo nelle situazioni più serie, può essere necessario ricorrere a trasfusioni o a un cesareo d’urgenza.

I fattori di rischio

La placenta previa è più comune nelle donne con età avanzata, in quelle che hanno già partorito, che hanno subito un cesareo o che hanno già sofferto di questo problema. Inoltre, sembra che anche il fumo di sigaretta abbia un certo ruolo nella comparsa del problema.

 

 
 
 

In breve

NON SEMPRE SERVONO PIU’ CONTROLLI

La placenta previa può associarsi a un ritardo dell’accrescimento del feto: in questi casi, il ginecologo può decidere di eseguire controlli ecografici più frequenti. Se la gravidanza procede senza intoppi, invece, non sono necessarie visite continue.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti