Il corso preparto, il promemoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 12/01/2015

È importante frequentare un corso per gestanti o, almeno, seguire un programma a domicilio

corso preparto

Partecipare a un corso preparto è molto utile, soprattutto in occasione della prima gravidanza, in quanto consente di arrivare più preparate a questo momento. I corsi, infatti, aiutano la futura mamma a vivere nel modo migliore l’evento della nascita, apportando numerosi benefici sotto diversi aspetti, sia fisici sia psicologici. Rappresentano un’esperienza molto utile anche per i futuri papà, che durante i corsi vengono coinvolti e invitati a partecipare agli incontri.

Come è articolato il corso preparto

In genere, i corsi di preparazione al parto si dividono in due parti fondamentali: la teoria e la pratica. La parte di teoria consiste in una serie di lezioni, tenute da esperti (come ginecologi, ostetriche, psicologi e pediatri), volte a fornire alla futura mamma informazioni relative agli ultimi mesi di gravidanza, al travaglio, al parto e al puerperio (il periodo di 40 giorni successivo al parto). La parte pratica, invece, può comprendere, a seconda del tipo di corso frequentato, tecniche di rilassamento muscolare ed esercizi di respirazione, per aiutare la futura mamma a controllare le preoccupazioni per il parto e assecondare le contrazioni durante il travaglio (le tecniche più utilizzate sono lo yoga e il training autogeno). Inoltre, vengono proposti esercizi di ginnastica dolce o stretching per il mantenimento della forma fisica.

A chi rivolgersi

I corsi preparto sono organizzati dagli ospedali, dalle Asl (aziende sanitarie locali), dai consultori o da associazioni private. Per iscriversi occorre contattare la struttura prescelta, prenotandosi con un po’ d’anticipo: spesso, infatti, i corsi sono a numero chiuso. Dato che, in media, i corsi durano circa due mesi, è questo il momento di cominciare a valutare tra le proposte disponibili nella città in cui si vive.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti