Il G-test scopre i problemi del feto

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 09/03/2016 Aggiornato il 09/03/2016

Per le donne in gravidanza arriva una grande opportunità: il G-test per scoprire le anomalie genetiche del feto senza per forza ricorrere all’amniocentesi

Il G-test scopre i problemi del feto

È tutto italiano e il più efficace al mondo il G-test, basato su un prelievo di sangue, che garantisce una bassissima percentuale di “falsi allarmi”, superando, così, quattro aziende mondiali che eseguono il test non invasivo prenatale (Nipt). il G-test, messo a punto dai ricercatori del Bioscience genomics, spin off dell’Università di Roma Tor Vergata, è risultato, infatti,  il migliore screening prenatale. L’affidabilità è data dal fatto che la nuova metodica è stata testata, verificando i risultati ottenuti attraverso un loro monitoraggio. Sono stati eseguiti oltre 600 mila test, molti pubblicati su note riviste scientifiche.

L’alternativa all’amniocentesi

Le percentuali di affidabilità del test sono molto alte: 99,17% per la Trisomia 21 (più nota come sindrome di Down) e addirittura 100% per la Trisomia 13. Si registra una bassissima percentuale di falsi positivi (0,05% e 0,04%) che evita alle donne incinte di sottoporsi inutilmente a esami invasivi come l’amniocentesi. Il G-test, inoltre, permette l’analisi delle variazioni nel numero e i cromosomi sessuali, delle Trisomie 9, 16 e 22, e di altre 9 sindromi.

Non solo problemi ereditari

“È importante conoscere tempestivamente la presenza di condizioni genetiche che non vengono ereditate da uno dei due genitori ma che si verificano in maniera casuale e che possono colpire chiunque nella popolazione generale – spiega il professor Giuseppe Novelli, rettore dell’Università e specialista in Genetica umana -. Nella maggior parte dei casi si tratta di malattie associate a disabilità mentali o fisiche, immunodeficienze, anomalie cardiache, convulsioni, disturbi ormonali”.

Dalla decima settimana di gravidanza

Il G-test può essere effettuato a partire dalla decima settimana di gravidanza. “Nel giro degli ultimi due anni il numero delle amniocentesi è crollato del 70% – spiega Massimo Giovannini, direttore del Dipartimento materno infantile della Asl Roma 3 – e , a differenza del G-test, l’amniocentesi è possibile solo dopo la 15-18a settimana”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il referto del G-Test è disponibile in 7-9 giorni. Il costo di 680 euro è totalmente a carico della paziente.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti