L’acido folico in gravidanza protegge anche il cuore dei bebè?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/11/2022 Aggiornato il 21/11/2022

Secondo un nuovo studio l'acido folico preso durante la gravidanza ridurrebbe anche il rischio di sviluppare malformazioni cardiache nel bimbo

integratore di acido folici in gravidanza

Non solo contro i difetti dello sviluppo del tubo neurale, come la spina bifida: l’acido folico assunto durante la gravidanza sarebbe anche in grado di proteggere i nascituri dal rischio di sviluppare malformazioni cardiache.

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un gruppo di ricercatori del National Children’s Medical Center di Shanghai, infatti, ridotti livelli di acido folico durante la gestazione aumentano il rischio che il feto sviluppi anomalie cardiache congenite.

 

Quale deve essere il livello di folati?

 

La ricerca è stata condotta monitorando circa 1.000 donne in gravidanza e i loro neonati, 197 dei quali nati con difetti cardiaci congeniti. Avendo esaminato durante le gravidanze i livelli di folati  presenti nel sangue delle future mamme, i ricercatori hanno potuto costatare che le donne che hanno dato alla luce bambini con difetti cardiaci avevano livelli medi di folati di circa il 10% più bassi rispetto a quelle che, invece, hanno avuto bimbi sani (714 nanomoli per litro rispetto a 788).

Gli studiosi hanno quindi calcolato che per ogni aumento di 100 nanomoli per litro dei livelli di folati presenti nel sangue il rischio che il bambino nasca con malformazioni cardiache scende del 7%. I risultati ottenuti secondo i ricercatori indicano che assumere acido folico in gravidanza  possa favorire la prevenzione delle malformazioni cardiache nel feto.

Quanto acido folico bisogna assumere in gravidanza?

I calcoli effettuati, però, indicherebbero che per raggiungere questo benefico effetto a favore della salute cardiaca la dose di acido folico da assumere da parte delle donne in gravidanza dovrebbe essere maggiore di quella assunta attualmente per prevenire i difetti del tubo neurale: dunque, concludono  ricercatori, dovranno essere condotti ulteriori studi per comprendere la sicurezza dell’assunzione di acido folico a dosaggi più elevati.

 

 

 
 
 

In sintesi 

Che cos’è l’acido folico?

L’acido folico fa parte del gruppo delle vitamine idrosolubili (chiamato anche vitamina B9), quelle che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione.

In quali alimenti è presente l’acido folico?

L’acido folico si trova soprattutto in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde (lattuga, broccoli, spinaci, asparagi), nel fegato, nel latte, in alcuni cereali e in alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni.

Acido folico e folati sono la stessa cosa?

Anche se frequentemente sono usati come sinonimi, i due termini andrebbero distinti: il termine folato si riferisce alla vitamina nella sua forma naturale presente negli alimenti, mentre l’acido folico è la forma ossidata della vitamina e identifica la molecola di sintesi presente nei formulati vitaminici e aggiunta negli alimenti cosiddetti “fortificati”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti