Antibiotici in gravidanza, possibili rischi per il neonato

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/04/2020 Aggiornato il 10/04/2020

Uno studio inglese rivela che alcuni antibiotici, se assunti nel primo trimestre di gravidanza, possono essere dannosi per la salute del neonato. Ecco quali

Antibiotici in gravidanza, possibili rischi per il neonato

Uno studio dell’University College di Londra, pubblicato sul British Medical Journal, ha rivelato come alcuni antibiotici comunemente prescritti, come claritromicina ed eritromicina (e tutti gli altri appartenenti alla classe dei macrolidi), possano essere associati a un rischio di importanti difetti congeniti nel neonato, in particolare malformazioni cardiache, se assunti durante i primi tre mesi di gravidanza.

Non tutti gli antibiotici sono sicuri nei 9 mesi

Gli scienziati hanno monitorato per circa sei anni la salute di più di 104mila bambini nati nel Regno Unito tra il 1990 e il 2016, le cui madri avevano ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, macrolidi o penicillina durante la gravidanza. L’interesse era rivolto in modo particolare alle malformazioni più importanti alla nascita e a quattro disturbi del neurosviluppo (paralisi cerebrale, epilessia, Adhd e disturbo dello spettro autistico). 
Nello studio sono stati coinvolti come gruppo di controllo anche 82mila bambini le cui madri avevano ricevuto una prescrizione di antibiotici (macrolidi o penicillina) prima della gravidanza e i 54mila fratelli del gruppo sperimentale. 
Dall’analisi dei dati è emerso che nel gruppo delle madri cui erano stati prescritti macrolidi si sono registrati 186 casi di malformazioni neonatali su 8.632 bambini (21,55 per 1.000), mentre nel gruppo delle donne che avevano assunto penicillina i casi di malformazioni sono stati 1.666 su 96mila bambini (17,4 per 1.000). 

Il primo trimestre è il periodo più a rischio

Il periodo di maggior rischio si è rivelato essere il primo trimestre di gravidanza: il rischio di malformazioni alla nascita era di 28 per 1.000 rispetto a 18 per 1.000 nel gruppo della penicillina. L’impatto maggiore si è avuto sul cuore: nel gruppo delle mamme che avevo preso i macrolidi, i neonati con malformazioni cardiache erano 10 su mille (in confronto a 6 su 1.000 dell’altro gruppo). Non è invece stata trovata alcuna associazione tra l’uso dei macrolidi e l’incidenza dei quattro disturbi del neurosviluppo che erano stati presi in considerazione all’inizio della ricerca.
Ruth Gilbert, tra gli autori dello studio, ha spiegato che i macrolidi dovrebbero essere usati con cautela durante la gravidanza e se esistono antibiotici alternativi andrebbero scelti questi, in attesa di ulteriori ricerche.

 

 
 
 

Da sapere!

Non è stato ancora individuato il meccanismo per il quale l’eritromicina e i suoi simili provocano talvolta danni al feto. Le donne non dovrebbero, però, smettere in assoluto di prendere antibiotici in caso di bisogno, poiché le infezioni non curate possono rappresentare un rischio ancora maggiore per il nascituro.

Fonti / Bibliografia

  • Some antibiotics prescribed during pregnancy linked with birth defects | BMJThey should be used with caution during pregnancy, say researchers Children of mothers prescribed macrolide antibiotics during early pregnancy are at an increased risk of major birth defects, particularly heart defects, compared with children of mothers prescribed penicillin, finds a study published by The BMJ today. The researchers say these findings show that macrolides should be used
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti