Consigli per iniziare la gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

In previsione di una gravidanza o appena si scopre di essere incinta, occorre modificare alcune abitudini e cercare di seguire uno stile di vita più corretto per preparare l'organismo ad affrontare i nove mesi nelle condizioni migliori

stop fumo gravidanza

Evitare il fumo e gli alcolici

È provato che sia il fumo sia gli alcolici sono nocivi per la salute del bebè nel pancione. Per questo, nel momento in cui si aspetta un bambino bisognerebbe smettere di fumare o, per lo meno, ridurre drasticamente il numero di sigarette fumate. Anche il fumo passivo è dannoso per la salute: è bene quindi non solo evitare di frequentare luoghi chiusi troppo fumosi ma anche che il partner non accenda la sigaretta in casa o quando viaggia in automobile con la compagna. Quanto agli alcolici, mezzo bicchiere di vino al giorno non è sconsigliato, ma è bene non superare queste dosi ed evitare del tutto i superalcolici.

Mangiare sano

In gravidanza bisognerebbe cercare di seguire un’alimentazione il più possibile varia e completa, per non far mancare al bebè tutte le sostanze che gli servono per il suo sviluppo nel pancione. È bene quindi abituarsi, se già non lo si faceva prima, a consumare ogni giorno diverse porzioni di frutta e verdura, per fare il pieno di vitamine, fibre e sali minerali. Occorre avere pasti regolari, evitando di pasticciare o di mangiare in modo disordinato, e limitare l’uso dei condimenti anche per contenere l’aumento di peso.

Praticare sport

Iniziare la gravidanza con un corpo tonificato e allenato sicuramente ha molti benefici sotto molti aspetti. L’esercizio fisico, se praticato con regolarità, è utile infatti per migliorare la circolazione, la respirazione e il tono muscolare, ma anche per prevenire la stitichezza e allentare le tensioni. Anche per le più pigre, quindi, non è troppo tardi per cominciare a praticare una moderata attività fisica, per esempio iscrivendosi a un corso di ginnastica dolce, andando a nuotare in piscina una o due alla settimana o facendo ogni giorno una passeggiata di mezz’ora.

Perché serve l’acido folico?

L’integrazione di questa vitamina del gruppo B (detta anche B9) è consigliata dai ginecologi nel periodo intorno al concepimento, in quanto essa è preziosa soprattutto nelle prime settimane di formazione e sviluppo del piccolo in utero. L’acido folico è implicato, infatti, nella formazione del sistema nervoso centrale del piccolo. Una sua carenza nel periodo del concepimento potrebbe alterare, quindi, lo sviluppo del tubo neurale del feto, l’organo che forma la spina dorsale, il midollo spinale e tutto il sistema nervoso, provocando problemi seri, se pur molto rari. Per prevenire queste malformazioni, è importante iniziare ad assumere l’acido folico appena si decide di avere un bambino o, nel caso in cui la gravidanza non sia stata “programmata”, quando si scopre di essere incinta. L’integrazione va proseguita fino a tre mesi dopo il concepimento, quando si è cioè completato lo sviluppo del sistema nervoso centrale. L’apporto consigliato è di almeno 0,4 mg al giorno, da quando si inizia a cercare un bambino fino alla fine del primo trimestre di gravidanza. L’acido folico si acquista in farmacia, dietro presentazione della ricetta medica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti