Test di gravidanza, primo esame da fare

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

Il test di gravidanza è il primo esame che la donna, dopo qualche giorno di ritardo delle mestruazioni, esegue per scoprire se è incinta

controlli trimestre

Il test di gravidanza

I test più recenti, in realtà, sono in grado di rilevare se è in corso una gravidanza anche qualche giorno prima della data in cui dovrebbero comparire le mestruazioni, nel caso la donna sospetti di essere incinta. Il funzionamento è molto semplice ed è basato sul rilevamento della presenza, nelle urine della donna, di un particolare ormone (la gonadotropina corionica umana o hcg), il cui livello aumenta notevolmente a partire dal momento del concepimento. La maggior parte di questi test è composta da uno stick, o una striscia reattiva, in grado di rilevare l’Hcg, da immergere nell’urina del mattino. Nel giro di circa dieci minuti in una sorta di “finestra” appare il risultato, di solito una linea o un punto colorato. I test in commercio sono forniti poi di una “finestra di controllo” per confermare la corretta esecuzione: il test va considerato positivo, quindi si ha una gravidanza in corso, anche se la linea (o il punto) si presentano sbiaditi e poco definiti. Questi test hanno il vantaggio di gestire in modo discreto e veloce, prima ancora di andare dal medico, la scoperta dello stato di attesa. Si comprano in farmacia (il prezzo è di circa 18,00 euro) per lo più in confezioni da due: il secondo test, da effettuare a distanza di qualche giorno, serve per confermare l’esito del primo. La loro attendibilità è pari a circa il 99 per cento.

CONSIGLI UTILI

Per eseguire il test di gravidanza in modo corretto è bene attenersi a qualche semplice indicazione.

  • 1 Seguire attentamente le istruzioni contenute nella confezione e verificare la data di scadenza: l’affidabilità dei test di gravidanza, infatti, dipende per lo più dal loro corretto utilizzo.
  • 2 Utilizzare la prima urina del mattino, in quanto in essa la concentrazione di ormone Hcg è più elevata.
  • 3 Fare la pipì in un contenitore, poi aspirare con una pipetta (di solito allegata alla confezione) qualche goccia e farla cadere dove indicato dal test. Nel caso in cui non fosse possibile eseguire il test subito dopo aver raccolto le urine, occorre conservare la pipì, nell’apposito contenitore, in frigorifero e tenerla a temperatura ambiente prima del test.
  • 4 Ripetere la prova a distanza di qualche giorno per avere conferma del risultato. È bene sapere, infatti, che questi test, pur avendo un’affidabilità molto alta, possono dare dei falsi negativi (cioè non evidenziare una gravidanza in corso) o, al contrario, dei falsi positivi (cioè rilevare una gestazione che in realtà non c’è).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti