Vaccino Covid in gravidanza: sicuro anche nel primo trimestre?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 03/06/2022 Aggiornato il 06/06/2022

I dubbi sono ancora molti. Ma il vaccino Covid in gravidanza è sicuro, anche se fatto nei primi mesi di gestazione. Ecco cosa dicono i dati.

donna in gravidanza fa il vaccino contro il covid

Ancora oggi, nonostante le rassicurazioni degli esperti e i dati favorevoli degli studi, ci sono persone che nutrono dubbi in merito all’efficacia e alla sicurezza del vaccino contro il Covid-19. In particolare, a suscitare molte domande è la vaccinazione in gravidanza. Un nuovo studio conferma, però, che il vaccino Covid in gravidanza non comporta rischi di malformazione del bebè, nemmeno se somministrato nelle prime settimane di gestazione.

Vaccino Covid in gravidanza: è sicuro?

Dagli studi condotti fino a ora e dai dati raccolti in questi mesi non sono emersi particolari rischi legati al vaccino Covid in gravidanza. Le donne che aspettano un bambino, dunque, devono stare tranquille: la vaccinazione è sicura per loro e il loro bebè, anche se somministrata in epoca precoce. La conferma arriva da un ricerca condotta da un team di ricercatori statunitensi, della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, pubblicato sul Journal of American Medical Association Pediatrics.

Gli autori hanno seguito complessivamente 3.156 donne in gravidanza: di queste, 2.622 avevano ricevuto la vaccinazione, 1.149 appena prima del concepimento o nell’arco delle prime 14 settimane di gravidanza. Tutte sono state invitate a rispondere a dei questionari e sono state sottoposte ad alcuni controlli. Lo scopo era capire se il vaccino Covid in gravidanza fosse sicuro anche se somministrato nel primo trimestre, quello considerato più a rischio per la comparsa di malformazioni del feto(), poiché è l’epoca in cui si iniziano a formare gli organi.

Vaccino anti-Covid in gravidanza: quando è meglio farlo?

Fino a oggi si è sempre consigliato alle donne in gravidanza di sottoporsi alla vaccinazione dal secondo trimestre in poi. Questo studio, invece, ha confermato che il vaccino Covid in gravidanza non comporta rischi nemmeno se fatto nelle prime settimane di gestazione.
“I nostri risultati suggeriscono che la vaccinazione Covid-19 all’inizio della gravidanza non è associata a un aumentato rischio di anomalie strutturali fetali identificate con l’ecografia. I medici possono utilizzare queste prove per consigliare le loro pazienti sulla sicurezza della vaccinazione” hanno affermato gli autori. In alcuni casi, le donne che aspettano un bebè guardano con sospetto al vaccino, ma studi come questi sono rassicuranti perché dimostrano che l’immunizzazione è sicura.

 

 
 
 

In sintesi

I vaccini per il Covid sono sicuri?

Sì. I vaccini autorizzati hanno superato tutte le fasi di controllo e le sperimentazione previste dalle leggi. Nemmeno dai controlli effettuati dopo l’immissione in commercio stanno emergendo particolari rischi.

Le donne positive al Covid-19 possono allattare al seno il proprio bambino?

Sì, l’allattamento può continuare anche se la donna ha contratto il Covid 19.

Le donne in gravidanza possono trasmettere il virus?

 Non è impossibile che una donna incinta trasmetta il virus al suo bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti