Già a 16 settimane il feto ascolta la musica e canta

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 24/11/2015 Aggiornato il 05/02/2025

Il bimbo nel pancione ascolta, risponde e reagisce agli stimoli musicali. La scoperta grazie alle ecografie di ultima generazione

Già a 16 settimane il feto ascolta la musica e canta

Le orecchie del nascituro si sviluppano completamente a 16 settimane, ma finora si riteneva che non potesse udire fino a 1826 settimane di gestazione. Ora il team di Marisa Lopez-Teijon spiega di aver fotografato una risposta precoce alla musica trasmessa a livello intravaginale. Che smette quando si interrompe la musica.

Percepisce la musica

Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Ultrasound ed eseguito presso l’Istituto Marques di Barcellona, utilizzando ecografi in tre e quattro dimensioni. Sono state coinvolte 106 donne tra la 14a e la 39a settimana di gravidanza. I feti sono stati stimolati con la musica in due modi: mettendo un riproduttore di suoni sul grembo materno, oppure direttamente per via transvaginale con uno strumento chiamato Babypod. Questo dispositivo è in grado di emettere un suono con un’intensità media di 54 decibel, l’equivalente di una conversazione con un tono basso o musica ambientale. Gli esperti hanno proposto al feto la musica classica di Bach e quella pop-rock dei Queen. Il video realizzato dagli scienziati del Marques Institut di Barcellona dimostra che, non solo il feto riesce a percepire la musica, ma risponde muovendo la bocca e la lingua.

Prova a cantare

Nella ricerca è emerso anche che all’ascolto della musica attraverso l’addome il 45% dei feti muove braccia, gambe e bocca, percentuale che sale all’87% se la musica è proposta per via transvaginale. Inoltre, in circa la metà di casi il feto tira fuori la lingua protendendola il più possibile e spalanca la bocca, come se stesse cantando. La spiegazione dei ricercatori è che attraverso il dispositivo la musica arrivi meglio alle orecchie del feto. La risposta è stata diversa per ogni feto e anche i livelli di reazione sono differenti ogni volta che la musica viene suonata. I gemelli però hanno comportamenti simili.

Non risponde solo alla voce della mamma

Secondo gli esperti, questo studio potrebbe smentire l’idea che il feto reagisca in modo particolare alla voce della mamma, perché è stata registrata una percentuale di reazioni simile rispetto a diversi stimoli vocali

 

 

 

 

 
 
 

In breve

 PIU’ FACILE SCOPRIRE SE L’UDITO HA UN DIFETTO

 La scoperta, oltre a far ipotizzare una precocissima risposta alla musica, potrebbe aprire la strada a nuovi metodi per consentire una diagnosi dei problemi di sordità già a livello fetale. Inoltre potrebbe anche portare alla possibilità di indicare alle mamme una nuova via per stimolare il cervello dei piccoli a sviluppare precocemente le capacità di comunicazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti