Il cuore si cura in utero con il micropacemaker

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2015 Aggiornato il 12/05/2015

Basta con gli interventi complicati e i dispositivi troppo grandi. Il micropacemaker consentirà di curare anomalie cardiache del feto senza rischi

Il cuore si cura in utero con il micropacemaker

Nasce il micropacemaker per curare i difetti cardiaci del feto in gravidanza. Un gruppo di ricercatori americani del Children Hospital di Los Angeles e della University of Southern California ha messo a punto un dispositivo impiantabile di dimensioni adatte ai feti, nel caso di blocco cardiaco congenito.

Un problema difficile da trattare

Si tratta di un difetto del sistema elettrico del cuore che attualmente negli Stati Uniti interessa circa 500 feti: rallenta notevolmente lo sviluppo del cuore e ha un impatto importante sulla capacità di pompare il sangue. Può essere diagnosticato in utero, ma finora non era possibile trattarlo, perché i pacemaker erano progettati per gli adulti: una piccola parte era impiantata nel feto, mentre il resto restava esteriorizzato, con il rischio che i movimenti fetali slegassero gli elettrodi dal cuore.

In che cosa consiste la novità

Ora nasce il micropacemaker per curare i difetti cardiaci del feto in gravidanza: ha dimensioni ridotte che consentono un impianto interamente all’interno dell’utero, potenzialmente senza danni per il feto o la madre. Gli autori della scoperta hanno già eseguito i test di accertamento richiesti e la Food & Drug Administration, l’ente americano che regolamenta farmaci e dispositivi medici, l’ha già autorizzato per uso umano. Si attende ora la prima applicazione. È stato elaborato anche un test in grado di stabilire con precisione la predisposizione della mamma a portare in grembo un bimbo con questo difetto cardiaco. Si tratta di un semplice esame del sangue che verifica la presenza di anticorpi RO52, che non producono sintomi nella donna ma possono provocare danni al cuore del feto.

Chi rischia di più

Secondo questa teoria, se la madre è affetta da malattie autoimmuni (come quella di Sjögren e il lupus eritematoso), in cui l’organismo non riconosce alcune cellule dei propri tessuti e, scambiandole per “nemiche”, le attacca, può trasmettere al nascituro durante la gravidanza questa anomalia del sistema immunitario, compreso l’anticorpo responsabile dell’arresto cardiaco e di altre cardiopatie congenite.  Se il test è positivo, si inizia immediatamente la cura con un farmaco a base di corticosteroidi che non ha effetti collaterali per la madre o il feto. Si assume fra la 18a e la 24a settimana di gestazione, a dosaggi variabili a seconda della situazione.

 

 

 

In breve 

TANTI VANTAGGI

Il micropacemaker consentirà al feto di muoversi liberamente, senza il rischio di far sganciare gli elettrodi, e dovrebbe ridurre il rischio di aborto spontaneo e parto prematuro in bambini affetti da queste anomalie cardiache.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti