Consigli per la donna nel 2° trimestre di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 23/01/2015

Il pancione comincia a diventare ingombrante ed ecco che alcune situazioni possono cominciare a risultare fastidiose. Non si sa, per esempio, come sdraiarsi per dormire meglio e in che modo allacciare la cintura in macchina, per far sì che non tiri sulla pancia

sonno lato sinistro

Le posizioni più adatte per dormire

Dover rinunciare a dormire nella propria posizione preferita può essere faticoso all’inizio, finché la futura mamma non si sarà abituata a prendere sonno in un modo diverso. Due delle posizioni più comuni, infatti, quella sulla pancia e sulla schiena, sono sconsigliate nei nove mesi. Se però ci si sveglia di notte a pancia in giù, non c’è da allarmarsi: basterà girarsi nella posizione più indicata e cercare di riprendere il sonno interrotto. Vediamo quindi come dormire in modo corretto durante la gravidanza.

  • A pancia in giù

Questa posizione in gravidanza è sconsigliata, perché si schiaccia con tutto il proprio peso l’addome. Inoltre, via via che il pancione si ingrossa e diventa più ingombrante, dormirci sopra sarebbe anche molto difficoltoso e scomodo.

  • Sulla schiena

La posizione prona, cioè con la pancia in su, per quanto comoda, è comunque sconsigliata, perché fa ricadere tutto il peso dell’utero sulla schiena, comprimendo la vena cava inferiore (che riconduce al cuore il sangue che proviene dagli arti inferiori del corpo), ostacolando la circolazione.

  • Sul fianco

La posizione ottimale per dormire è quella sul fianco sinistro, con la gamba sinistra distesa e quella destra piegata e appoggiata su un cuscino. Dormire sul fianco destro, invece, può risultare fastidioso, in quanto in questa posizione si può comprimere la vena cava inferiore (situata a destra della spina dorsale) e ostacolare leggermente la circolazione.

Si può evitare di allacciare la cintura di sicurezza

Falso. Quando si viaggia in macchina, è obbligatorio mettere la cintura di sicurezza anche se si ha il pancione: il suo utilizzo, infatti, è l’accorgimento migliore per ridurre i rischi in caso di incidente. È vero, infatti, che il feto è protetto da eventuali traumi dal liquido amniotico nel quale è immerso, ma in caso di un forte urto al pancione (come quello provocato da un impatto) può risentirne. L’indicazione quindi è di allacciarla sempre, tranne che in presenza di particolari condizioni, come una gravidanza gemellare, per cui il volume dell’addome risulta molto pronunciato, o alcune complicazioni che sconsigliano la pressione della fascia addominale. In questi casi si può evitare di allacciare la cintura, dietro rilascio di un certificato del ginecologo (da portare con sé quando si circola) che ne attesti la controindicazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti