Cosa succede al feto nel 2° trimestre di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 03/02/2015

In questa fase della gravidanza il feto comincia ad assumere le sembianze di un bambino. Gli organi vitali sono già formati e via via lo sviluppo procede. Con l'ecografia è possibile anche stabilirne il sesso

controlli trimestre

Il piccolo gioca e si succhia il pollice

Alla quattordicesima settimana il feto è lungo, dalla testa alle natiche, circa 80-90 millimetri e pesa circa 25 grammi. I genitali esterni hanno un aspetto sempre più definito: con l’ecografia è possibile in molti casi già distinguere il sesso del bambino. Con l’ecografia è possibile vedere il bimbo che si succhia il pollice. Le ossa sono ormai formate: il calcio si fissa su di esse che, via via, si induriscono. Alla sedicesima settimana la testa del bimbo è ricoperta da una leggera lanugine. Le unghie sono ben formate e le gambe sono più lunghe rispetto alle braccia. È possibile vedere il piccolo muoversi attraverso l’ecografia e anche la futura mamma può cominciare a percepirne i movimenti. Tra la diciassettesima e la diciottesima settimana si notano evidenti cambiamenti nel feto: sul suo corpo inizia a formarsi uno strato di tessuto adiposo, cioè di grasso. Alla fine del quarto mese ha ormai raggiunto una lunghezza, dalla testa al coccige, di 125 – 140 millimetri e un peso di circa 150 grammi. Ha un aspetto sempre più definito, simile a quello che avrà alla nascita.

Riconosce la voce della mamma

Al quinto mese il sistema nervoso inizia a funzionare meglio: si completano, infatti, le connessioni tra i diversi organi di senso e le cellule nervose. L’intestino inizia a produrre i succhi gastrici, importanti per l’assorbimento del liquido amniotico. La pelle del bimbo comincia a essere ricoperta dalla vernice caseosa, una sostanza secreta dalle ghiandole sebacee che protegge la cute del feto dall’azione macerante del liquido amniotico. È ormai giunto a metà dello stadio di sviluppo ed è già in grado di riconoscere la voce della mamma. Nelle ovaie delle bambine sono presenti circa 2 milioni di uova (le cellule sessuali femminili), destinate a ridursi drasticamente alla nascita. L’apparato digerente è ormai abbastanza sviluppato da permettere al feto di ingoiare il liquido amniotico e, quindi, di assorbire l’acqua in esso contenuta. Prosegue lo sviluppo dei sensi del bimbo, dal gusto (si sono formate le papille gustative sulla lingua) al tatto (con l’ecografia si può vedere il feto mettersi il pollice in bocca). Alla fine del quinto mese il feto pesa ormai 350 grammi ed è lungo, dalla testa alle natiche, circa 19 centimetri. Si sono formate le ghiandole sudoripare e la pelle del corpo è meno trasparente, anche se si riescono ancora a vedere i vasi sanguigni al di sotto. 

Inizia ad aprire gli occhi

Nel sesto mese il corpo si arrotonda, ma la pelle è grinzosa e trasparente. La lanugine che ricopre il corpo diventa più scura. Il feto ha ormai assunto un aspetto molto simile a quello che avrà al momento della nascita. Alla ventiquattresima settimana i polmoni hanno ormai raggiunto un buono stadio di sviluppo, ma il feto continua a “respirare” ingoiando il liquido amniotico: deglutisce cioè piccole quantità di liquido che, giunto nei polmoni, apporta sostanze fondamentali per permettere a questi organi di dilatarsi. Cresce rapidamente e inizia a mettere su peso. Prosegue lo sviluppo dei polmoni. Il bimbo inizia ad aprire gli occhi e a guardarsi intorno. Quando avverte un rumore, sbatte le palpebre; inoltre, è già in grado di percepire nel pancione le differenze tra il giorno e la notte (il ventre materno infatti non è completamente buio). Alla fine del sesto mese, il feto ha ormai raggiunto e superato il chilogrammo di peso, mentre è lungo, dalla testa alle natiche, circa 24 centimetri. A partire dalla ventisettesima settimana, l’accrescimento risulta notevole: si riesce addirittura a misurare con precisione la lunghezza totale del feto, dalla testa ai piedi, che è di 34 centimetri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti