Diabete di tipo 1: insulina salvavita anche in gravidanza

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

L’unica terapia efficace per il diabete di tipo 1 è l’insulina. Per non rischiare la vita non va mai sospesa nemmeno quando si aspetta un bebè

Diabete di tipo 1: insulina salvavita anche in gravidanza

Il diabete di tipo 1 non si cura tavola. La dieta serve, ma non basta. È indispensabile l’insulina, che va assunta per tutta la vita,  anche quando la donna aspetta un bambino.

Tutti d’accordo

È questo l’appello lanciato dalle società scientifiche (Società italiana di diabetologia, Associazione dei medici diabetologi e Società italiana di endocrinologia pediatrica) e dalle associazioni dei pazienti con diabete (Associazione italiana diabetici, Associazione giovani diabetici, Diabete forum, Associazione nazionale italiana atleti diabetici) contro una serie di notizie false che stanno circolando in Rete. La futura mamma, dunque, non deve abbassare la guardia e seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico riguardanti l’assunzione di insulina.

Un ormone prodotto dal pancreas

L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas, ed è indispensabile affinché l’organismo possa utilizzare gli zuccheri. Nelle persone affette da diabete di tipo 1 si verifica una anomala produzione di autoanticorpi (che distruggono tessuti e organi propri non riconoscendoli come appartenenti al corpo ma come organi esterni), che attaccano le cellule Beta incaricate di produrre l’insulina.

Gravidanza possibile, ma…

La donna può diventare mamma anche se soffre di diabete di tipo 1. Tuttavia, il concepimento e le primissime settimane di gestazione devono avvenire  in una fase di perfetto controllo glicemico. Proprio per questo è consigliabile pianificare il concepimento e parlarne per tempo con il diabetologo, il quale effettuerà uno screening delle eventuali complicanze e imposterà una terapia personalizzata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il monitoraggio continuo del glucosio può essere utile in gravidanza, sia di giorno sia di notte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti