Diabete di tipo 1: insulina salvavita anche in gravidanza

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 20/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

L’unica terapia efficace per il diabete di tipo 1 è l’insulina. Per non rischiare la vita non va mai sospesa nemmeno quando si aspetta un bebè

Diabete di tipo 1: insulina salvavita anche in gravidanza

Il diabete di tipo 1 non si cura tavola. La dieta serve, ma non basta. È indispensabile l’insulina, che va assunta per tutta la vita,  anche quando la donna aspetta un bambino.

Tutti d’accordo

È questo l’appello lanciato dalle società scientifiche (Società italiana di diabetologia, Associazione dei medici diabetologi e Società italiana di endocrinologia pediatrica) e dalle associazioni dei pazienti con diabete (Associazione italiana diabetici, Associazione giovani diabetici, Diabete forum, Associazione nazionale italiana atleti diabetici) contro una serie di notizie false che stanno circolando in Rete. La futura mamma, dunque, non deve abbassare la guardia e seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico riguardanti l’assunzione di insulina.

Un ormone prodotto dal pancreas

L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas, ed è indispensabile affinché l’organismo possa utilizzare gli zuccheri. Nelle persone affette da diabete di tipo 1 si verifica una anomala produzione di autoanticorpi (che distruggono tessuti e organi propri non riconoscendoli come appartenenti al corpo ma come organi esterni), che attaccano le cellule Beta incaricate di produrre l’insulina.

Gravidanza possibile, ma…

La donna può diventare mamma anche se soffre di diabete di tipo 1. Tuttavia, il concepimento e le primissime settimane di gestazione devono avvenire  in una fase di perfetto controllo glicemico. Proprio per questo è consigliabile pianificare il concepimento e parlarne per tempo con il diabetologo, il quale effettuerà uno screening delle eventuali complicanze e imposterà una terapia personalizzata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il monitoraggio continuo del glucosio può essere utile in gravidanza, sia di giorno sia di notte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti