Test per la gestosi con un nuovo esame del sangue

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 11/01/2019 Aggiornato il 14/01/2019

La gestosi può creare seri problemi alla sviluppo del bambino. Ecco perché il nuovo test predittivo può avere una rilevanza molto importante

Test per la gestosi con un nuovo esame del sangue

La prevenzione in campo medico può fare la differenza. E questo è particolarmente vero durante la gravidanza con malattie come la gestosi. Messo a punto dal Royal Women’s Hospital di Melbourne, il nuovo test per la gestosi può, infatti, in grado di prevedere le donne che potranno soffrire di questa malattia, condizione correlata all’aumento della pressione sanguigna e delle proteine nelle urine della madre, e potenzialmente letale sia per la futura mamma sia per il nascituro.

Un problema della placenta

La gestosi è un disturbo grave che può interessare le donne in gravidanza: colpisce una donna incinta su 20 e può causare danni a cervello, fegato e reni, oltre a ridurre l’apporto di ossigeno e di nutrimento al nascituro, causando quindi problematiche come ritardo di crescita nell’utero, nascita prematura e, in alcuni casi, aborto. Solitamente compare in modo improvviso, nella seconda parte della gestazione, e per evitare danni è fondamentale diagnosticarla per tempo. Al momento non esiste cura. Ecco perché il nuovo test per la gestosi è particolarmente importante.

L’esame del sangue

Il test funziona mediante la misurazione di due proteine che vengono rilasciate dalla placenta e si trovano a livelli anormali nelle donne che svilupperanno la gestosi. Come ha spiegato Abc Shaun Brennecke, direttore del centro per la gravidanza del Royal Women’s Hospital, “è un ottimo test predittivo per individuare le donne che potranno contrarre la gestosi durante le fasi avanzate della gravidanza. In caso il test per la gestosi risulti positivo si intensifica la vigilanza in modo da avviare in tempo le terapie mediche per evitare problemi alla donna e al bimbo”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il test per la gestosi è preciso al 99% nel predire che la condizione non si svilupperà entro la settimana successiva e al 95% che non si svilupperà nelle seguenti quattro settimane.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti