Morte improvvisa del feto: un enzima-spia potrà prevenire il rischio

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 24/10/2017 Aggiornato il 24/10/2017

Diversi casi di morte improvvisa del feto sono causati dall’invecchiamento della placenta, che priva gradualmente il feto dell'ossigeno e delle sostanze nutritive

Morte improvvisa del feto: un enzima-spia potrà prevenire il rischio

Si chiama morte fetale endouterina (o intrauterina): è quell’evento in cui il feto muore improvvisamente prima del parto. Un evento tanto doloroso quanto ancora coperto da mistero: sebbene, infatti, all’origine si ipotizzino esserci più cause di varia origine (materna, placentare e fetale), ancora non sono chiari i meccanismi che portano alla morte improvvisa del feto.

Lo studio australiano

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Hunter Medical Research Institute in Australia e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology ha messo in evidenza che diversi casi di morte improvvisa del feto sono causati dal deterioramento della placenta, l’organo composto da tessuti embrionali e materni per mezzo del quale l’embrione (e poi il feto) è collegato all’utero materno e riceve ossigeno e sostanze nutritive.

La placenta invecchia

Proprio come accade all’organismo umano, allo stesso modo anche la placenta invecchia, spiegano i ricercatori australiani: in particolare lo studio mette in evidenza come in alcuni casi quest’organo cominci a “invecchiare” settimane prima della data presunta del parto, privando il feto dell’ossigeno e delle sostanze nutritive necessarie alla sua sopravvivenza.

Un enzima-spia

Il team di ricerca ha dimostrato che la placenta, invecchiando, emette un particolare enzima, l’aldeide ossidasi, già noto per essere responsabile dei segni del passare del tempo sul corpo umano. L’obiettivo degli studiosi – per il quale stanno già lavorando – è ora sviluppare un nuovo test diagnostico attraverso cui, mediante una semplice analisi del sangue, sarà possibile valutare i livelli dell’aldeide ossidasi presenti nel sangue materno e, di conseguenza, identificare i nascituri a rischio.

Parto anticipato

Come spiega l’endocrinologo Roger Smith, primo autore della ricerca, poiché un neonato ha buone probabilità di sopravvivere fuori dell’utero solo dopo 27 settimane di gestazione, “se è troppo presto per ricorrere al parto cesareo sarebbe inoltre possibile somministrare farmaci che inibiscano l’enzima per rallentare l’invecchiamento della placenta e permettere così al nascituro di restare nell’utero finché non abbia buone probabilità di sopravvivere dopo il parto”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nella placenta invecchiata appaiono calcificazioni  più o meno piccole che possono provocare disfunzioni di vario genere, anche molto gravi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti